HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] episodio tratto dalle Istorie di Niccolò Machiavelli e già trasposto in tragedia da Alessandro Verri nella Congiura di a caso nella splendida replica del dipinto realizzata l'anno dopo (Verona, Galleria d'arte moderna) l'H. aggiunse, al più serrato ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta a termine in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 s.; J. Dommermuth, The Castle Ashby ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si nella storia e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, . 93-112:100-101; A.C. Quintavalle, Niccoló architetto, ivi, pp. 167-256:182; A. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Padova, della metà del sec. 12°, e quelli del portale ovest del duomo di Verona, opera di Niccolò, del 1139 (Hamann, 1922, fig. 106).Uno splendido archivolto proveniente da Saint-Cosmus a Narbona, del sec. 12° (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] formazione, il C. si recò a Verona e a Venezia, ed è certo si recò a Venezia su invito di Niccolò Sagredo, che aveva già conosciuto con esposte alla mostra del 1750); P. Rosenberg, Disegni francesi da Callot a Ingres (catal.), Firenze 1968, nn. 40-44 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] palazzo Tangassi, all'uopo acquistato, ed ivi ordinato daNiccolò Maffei secondo un criterio ancora oggi valido per la di provenienza volterrana sono da ricordare quelle Antinori e Peruzzi di Firenze, Maffei di Verona (passata poi al Lapidario ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] l'acquisto di otto colonne di marmo rosso di Verona. G. appare dunque in stretto contatto con il gruppo p. 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele di Niccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal.), Torino 1990, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] primo tentativo di riconoscerlo in Niccolò Appiani (Lermolieff; Elenco…; Maria Maddalena e Marta (Verona, Museo di Castelvecchio), parti 1988, n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] sulla base delle testimonianze tramandate da Cassiodoro e da Isidoro di Siviglia. Non si centrale (Pavia, Piacenza, Milano, Verona); sta di fatto che certe assonanze nel 1172 per iniziativa dell'architetto Niccolò dei Barattieri, in piazzetta S. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] ed ora in coll. privata a Verona, nella quale i riconoscibili interventi di , al mercante fiorentino Niccolò Gaddi (Bottari-Ticozzi, . [Gerola], I testamenti di F. il Giovane e di Gerolamo da Ponte, in Boll. d. Museo civ. di Bassano, II (1905 ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...