VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V., Jacopo daVerona. Nell'impossibilità medievales de Venise, Murano, Torcello, Paris 1985; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tavola ora nella Gall. Colonna a Roma) alla Verona degli Scaligeri (la perduta decorazione della sala Grande del miniatore Niccolòda B. (o Niccolò di Giacomo) un vetro con oro a graffito, raffigurante la Crocifissione incorniciata da figure di santi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la propria residenza, sia nel caso dei p. in Verona e Pavia, pure indicati dalle fonti come edificati ex cronista del papa Niccolòda Calvi, "palatium, cameras et turrim pulcherrimas" (Steinke, 1984, p. 49): un complesso costituito da un'alta torre ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] cura di S. Caprioli, 2 voll., Perugia 1996; Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL-MCCXCIII. Historia G.B. Vermiglioli, S. Massari, Le sculture di Niccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] opera di Jacopo daVerona, epigono della tradizione altichieresca.
Bibl.:
Fonti inedite. - G. Da Potenza, Cronica e dopo non molto seguiti dalla serie dei graduali di mano di Niccolò di Giacomo e seguaci (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, II ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1838), Perugia, Bibl. Augusta.
Fonti edite. - Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL-MCCXCIII. Historia critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore ...
Leggi Tutto
Adamino da San Giorgio
F. Zuliani
Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] , L'architettura romanica veronese, Verona 1939, p. 190.
A. Da Lisca, La Basilica di San Zenone in Verona, Verona 1941 (19562), p. 82 the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374.
A. C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, in Umbria; tanto più è naturale - anche senza senza dubbio il pulpito della cattedrale di Ravello, compiuto daNiccolò di Bartolomeo da Foggia nel 1272. In quanto è un momento ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Il monastero farfense di Santa Vittoria in Matenano. Storia e arte, Verona 1993; M. Polverari, Ancona e Bisanzio, cat., Ancona 1993; Nella Pinacoteca Civ. di Ascoli Piceno il piviale donato daNiccolò IV alla città nel 1288 è esempio insigne di opus ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ambito, la tavola con S. Michele in trono e storie da Vico l'Abate (San Casciano in val di Pesa, Mus , come poi altri tra cui Niccolò di Segna e la sua bottega Verona 1929 (rist. Roma 1980); P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...