Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di tale continuità è senza dubbio il pulpito della cattedrale di Ravello, compiuto da Niccolò di Bartolomeo da Foggia nel 1272. In , 1887, pp. 97-106.
G. Praga, Documenti intorno all'arca di San Simeone in Zara e al suo autore Francesco da Milano, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nel duomo (1317), raro esempio di tomba ad arca del primo Trecento pressoché interamente conservata.La nuova generazione e anche di scultori come Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e Domenico di Niccolò dei Cori (Bellosi, 1982), se ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Camerino aveva sede l'arca di S. Ansovino (attualmente nella cripta della fabbrica moderna), avvicinabile nel complesso monastico di S. Niccolò di Osimo, ivi, pp. 453-459; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, ivi, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a Niccolò Machiavelli dell'11 nov. 1503 (Marani, 2001). Partecipò, il 25 genn. 1504, a una riunione della commissione in S. Nazaro a Milano la propria tomba consistente in un'"arca marmorea elevata a terra saltem brachiam 8 vel circa, laborata", ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Pinacoteca Civ.), che andava ad aggiungersi alla Madonna delle Grazie duccesca e all'arca del patrono s. Cerbone di Goro di Gregorio periodo all'influenza senese gran parte della T. orientale, come poi altri tra cui Niccolò di Segna e la sua bottega. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il ponte delle Navi, munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l'edificazione della sua fastosa arca a Bonino medievales de Venise, Murano, Torcello, Paris 1985; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . Il 30 settembre 1448 venne resa definitiva la decisione di Niccolò V di affidare il monastero alla Congregazione di S. Giustina compare l'annotazione "Liber de arca domno Atalani", aggiunta da mano più tarda, forse della seconda metà del sec. 7 ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] vede un tratto sotto la chiesa di S. Niccolò e un altro a E della porta S. Andrea; del corpo avanzato di inizi del comune aretino, ivi, pp. 271-312; E. Agnolucci, L'Arca-Altare di S. Donato nella cultura artistica del Trecento aretino, AV 27, 1988 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] nel primo monachesimo dell'Occidente medievale. Nella Regula magistri si menziona un'arca, una cassa, L. Ullman, P.A. Stadter, The Public Library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de' Medici and the Libray of S. Marco (Medioevo e ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Arca sulle acque con dentro Noè, Noè con i figli che escono dall'arca. Sempre in facciata sono importanti i capitelli delle 25), Bologna 1966; id., Da Wiligelmo a Niccolò (Quaderni di storia dell'arte dell'Università di Parma), Parma 1966; R. Salvini, ...
Leggi Tutto