Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fiorentini emergono fra 13° e 14° sec. più forti ed evidenti, ossia nella Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi di Dino Compagni (1246/1247-1324) e nella Nuova cronica diGiovanni , che giunge al 1293), Niccolò Speciale (Historia sicula, fino ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] riferimento al vicario di Cristo. Per le analogie con la cattedra di S. Giovanni in Laterano, rinnovata al tempo diNiccolò IV (1288-1292 , Berlin 1978, pp. 95-128; B. Zanardi, Da Stefano Fiorentino a Puccio Capanna, StArte, 1978, 22, pp. 115-127; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di G. e di Luigi di Taranto di far sposare Giovanna, figlia di Carlo di Durazzo, con Federico. Soltanto grazie all'iniziativa diNiccolò della conquista del Regno da parte di Carlo I. Mercanti e banchieri fiorentini erano inoltre i più importanti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Demetrio Calcondila, allora docente nello Studio fiorentino, e ha modo di , moglie, al più tardi dal 1496, diGiovanni Battista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, vedova autonomia baronale avviata già da Niccolò V. Riscontrabili, altresì, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] fiorentinoGiovanni de Muris forniva anche un dettagliato commento al proprio testo, in cui si trova un'applicazione, per implicazione, della concoide di Nicomede a un problema sulle spirali; la medesima associazione fu fatta nel XV sec. da Niccolò ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , della cosiddetta Lega italica presieduta da Niccolò V, mentre il Malatesta - su fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della campo fortificato fiorentinodi Poggio Imperiale seguita dalla presa di Poggibonsi e ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la condotta difiorentini".
Così di musica (compongono per lui Alfonso Dalla Viola ed il fiammingo Cipriano de Rore; allietata da liuti, cetre, viole la vita della corte), fiero dei suoi arazzi dovuti ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] fatto erigere, come attesta il cronista del papa Niccolò da Calvi, "palatium, cameras et turrim 'immagine dell'edilizia residenziale fiorentina così come questa dovette quella ufficiale di Nicea, fu residenza abituale diGiovanni III Ducas ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] it. La pittura fiorentina e il suo diGiovannidi Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconologia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di fresques de Tomaso da Modena à San Niccolò de Trévise (1352), RArt, 1992, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al loro posto quelle diGiovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 F., presentatosi al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo della Repubblica fiorentina, secondo modalità costituzionali ...
Leggi Tutto