PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] a Genova, nel novembre del 1552, di un vaso e due bicchieri in argento per l’abate Tommasodi Negro (docc. in Vandelli, 1933, . Giannotti, Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere: la scultura di animali nella Firenze del ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di Cambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte di si accenna a opposizioni sollevate dal maestro del Sacro Palazzo, Tommaso Badia, a correzioni apportate su richiesta dello stesso F. da ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] avanzata cultura visiva fiorentina.
La collaborazione con Tommasodi Cristofano ha inoltre alimentato la supposizione che l'Annunciazione ed eseguita per la chiesa di S. Niccolò a Spedaletto, dipendente dall'ospedale di S. Maria della Scala (Pienza, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dolente e i ss. Bartolomeo, Niccolò e Agata (firmata e datata 1593), ancora oggi nella chiesa di S. Bartolomeo al Pozzo nella le opere di Gregorio negli anni successivi. Analoghe ricercatezze affiorano nella Madonna col Bambino e i ss. Tommaso d’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ai tempi della seconda fondazione dell'abbazia a opera dell'abate Tommasodi Morienna. G. non inserì nel Regestum tutti i documenti alla presentazione della versione imperiale del decreto diNiccolò II relativo all'elezione pontificia.
G. partecipò ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Napolie del Regno, Napoli 1678, pp. 165 s.; ma cfr. le aggiunte di L. Nicodemo in Addizioni copiosealla Bibl. napoletanadel dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 142 ss. Accenni si riscontrano in N. De Nigris, Campagna anticae nova,overoCompendiosa ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] di orribili e scellerati mostri, di "turbatori del publico riposo", come Michele Serveto, come Tommaso Münzer, "primo instrumento di , la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, in Arti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] s'accasa vantaggiosamente con Paolina diNiccolò Tron, avendone un figlio, Giulio (1611-76) che diverrà, il 12 nov. 1651, procuratore di S. Marco sborsando 25.000 ducati, e cinque figlie, Chiara sposa a Tommaso Moccnigo, Maddalena maritata a Girolamo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] in gloria, citati per la prima volta nella guida di Bologna del 1766.
Il G. dipinse per i certosini di S. Gerolamo a Bologna la pala con il Beato Niccolò Albergati che appare a Tommaso Parentucelli per predirgli il pontificato, tradotta in incisione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ma ancora studente, ricevette, con breve dell'8 maggio diNiccolò V, la nomina a protonotario apostolico e il successivo di Mantova due dei figli avuti con scandalo da una non identificata novizia, Fregosino e Alessandro (degli altri figli - Tommaso, ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...