Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] studî il saggio giovanilmente vivace e penetrante Del Principe di Niccolò Machiavelli, Roma 1926; il volume, ricco di nuovi prospettive, su Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, I, Milano 1934, e Per la storia religiosa dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, si diede in patria allo studio delle lettere e delle scienze economiche e agrarie. Fu ammesso, [...] 1602), riduzione di un'opera latina del gesuita inglese Niccolò Sanders. Fra le scritture minori ricordiamo la Notizia de' alcuni arbori, un'Orazione accademica in morte del granduca Cosimo I e infine il Volgarizzamento della Natura del voto di Erone ...
Leggi Tutto
Di antica e ragguardevole famiglia fiorentina, nacque circa il 1478. Quando i Medici, nel 1512, rientrarono in Firenze spadroneggiando, egli, loro nimicissimo, vagheggiò il ritorno alla libertà, ma rinvenutosi [...] Boscoli e di Agostino Capponi, di Luca della Robbia, pubbl. dal Polidori in Archivio storico italiano, I (1842); cfr. P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 4ª ed., I, Milano 1927 (nella 1ª, 2ª, 3ª ed. invece II); O. Tommasini, La vita e gli ...
Leggi Tutto
Letterato, nacque a Vezzano Ligure nel 1772. Ebbe giovinezza avventurosa: scolopio sino alla venuta dei Francesi, poi condannato a morte dal tribunale della Spezia per ratto, indi prefetto nell'effimera [...] e raisonnée avec un nouveau traité de la poésie italienne). Dei suoi studî filologici fanno fede, oltre qualche pubblicazione, i due pregevoli commenti alla Divina Commedia (Parigi 1818-19, molte volte ristampati) e al Canzoniere del Petrarca (Parigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] o ad ø, û a iu (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che di Huy (reliquiario di Eriberto a Deutz) e Niccolò di Verdun (paliotto di Klosterneuburg, datato nel 1181 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] che si annunziò con due opere applaudite: Alzira ed Ecuba. Nel 1813 i poteri tecnici e amministrativi vennero riuniti in un direttore unico che fu Niccolò Zingarelli. Nel 1815 le cariche di amministratore e di direttore furono nuovamente separate ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Lesbo (rimasta in possesso della sua famiglia fino al 1462) e i suoi successori nella prima metà del secolo XV hanno anche Lemno e Taso, mentre Niccolò, fratello di Francesco, intorno al 1384 per cessione degli stessi abitanti si impadronisce ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] per eccellenza, Poggio Bracciolini; accanto a lui, Giovanni Aurispa e Francesco Filelfo segnatamente per i testi greci, e poi Ambrogio Traversari, Niccolò Cusano, Enoch d'Ascoli, A. Poliziano, G. Merula, G. Galbiate, A.G. Parrasio; grandi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] soprattutto a Foligno (che è così vicina a Montefalco) si è formata una schiera di buoni pittori: tra questi i più ragguardevoli sono Niccolò il Liberatore detto l'Alunno, che con l'andar degli anni si trasforma per l'influsso di elementi pittorici ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] com'è ovvio, in due forme correlative e complementari che sono come i due aspetti d'uno stesso concetto: il concetto dell'uomo e il teoretica che l'altra svolge. Ma ecco che Niccolò Machiavelli rinnova la concezione sofistica della religione come ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...