• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [88]
Storia [67]
Arti visive [68]
Religioni [42]
Archeologia [35]
Letteratura [20]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [13]
Diritto [13]
Europa [10]

SALAVERRÍA, José María

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAVERRÍA, José María Carlo Boselli Letterato spagnolo, nato a Vinaroz (Castellon de la Plana) l'8 maggio 1873, da genitori baschi. Trasferitosi nel 1877 con la famiglia a San Sebastián, vi trascorse [...] (il saggio critico), di cui è maestro. Le sue opere principali sono: El perro negro (1906); Vieja España (1907); Nicéforo el bueno (1909); Tierra argentina (1910); Cuadros europeos (1910); A lo lejos, España vista desde América (1914); La afirmación ... Leggi Tutto

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] scarso sviluppo muscolare, del difetto di energia, della tendenza all’ozio, della depressione e dell’infelicità dei meridionali (A. Niceforo, Italiani del Nord e italiani del Sud, 1901, pp. 163-211). All’epoca, gli studiosi anglosassoni ed europei di ... Leggi Tutto

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] nella Vita Nili al periodo calabrese della biografia del protagonista concerne l’incontro con Basilio, lo stratego successore di Niceforo magistro a capo del tema di Calabria, che avrebbe manifestato a Nilo il suo desiderio di arricchire di doni ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

MICHELE Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Italico Ugo Criscuolo MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] 90, nn. 4-6, 16-17); l’Epistola a Irene Ducas ha avvio con l’elogio della filosofia. Nell’Epistola a Niceforo Briennio (Cramer, n. 3; Gautier, n. 14) è affermata la competenza del destinatario nella «varia filosofia», con l’aggiunta della distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] pugliese, presenta gli stessi problemi di tradizione del racconto di G., che nella sua narrazione sembra conoscere il testo di Niceforo e in alcuni punti pare quasi contrapporsi a esso. Con i due racconti cominciò a costituirsi in Bari un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMNENI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] tenace volona di Anna Dalassena, moglie di Giovanni. Per cui, nel 1081, Isacco e Alessio, figli di Anna, costrinsero Niceforo Botoniate ad abdicare e Alessio fu proclamato imperatore. Gravi erano allora le condizioni dell'impero; e la nuova dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – ANNA DALASSENA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] S. Teodora ad Arta, in cui la despótissa Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di Michele II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I r. funerari più celebri si trovano negli affreschi del parekklésion ... Leggi Tutto

MAGGIORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Giuseppe Stefano Zappoli Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] due anni, facendo più volte istanza di passaggio alla magistratura requirente. Il 18 nov. 1908 aveva sposato Maria Concetta Niceforo, figlia di Nicolò, scrittore allora piuttosto noto in Sicilia. Da iniziali interessi letterari il M. era frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI – GIOVANNI, MILANO

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] , la mancanza dei capitoli 14 e 15 del medesimo libro (poi ricostruiti nel XIV secolo dal dotto bizantino Niceforo Gregora). Tuttavia entrambi questi fattori possono trovare altre spiegazioni: la lacuna alla fine dell’opera non è certo il ... Leggi Tutto

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] , ripresero ad agitarsi e quando la guamigione di Ascoli, formata di truppe ausiliarie, si ribellò uccidendo il catapano Niceforo Doceano (gennaio 1040), A. sia subito balzato alla testa del movimento e, giovandosi dell'appoggio sia dei soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali