Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 1160, 1161; Domenico Centoquori 1167, 1168; lacobo Contarini 1173, 1174; Pietro Corner 1185; Vitale Dandolo , Programma, pp. 48-50, doc. 1173 novembre, riedito da Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I, Milano-Venezia 1893, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 000 ducati d'oro, furono consegnati ai procuratori dal doge Contarini: era l'epoca in cui il debito era salito che Paolo fu pagato anche per dipingere un altare per la cappella di San Nicolò nel palazzo Ducale il 20 giugno 1347 (per le date v. P. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Il testo permane poi cristallizzato nella forma giurata dal Contarini anche nelle promissioni degli altri dogi duecenteschi, Giovanni di S. Martino di Murano, si pone al servizio di Nicolò Martino del confinio di S. Andrea sempre di Murano come ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] cui erano addivenuti il priore del monastero domenicano di San Nicolò di Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, dello Stato veneziano, Napoli 1974.
134. La citazione è in G. Contarini, Della Republica, p. 110.
135. A. Viggiano, Governanti e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] a San Polo, Contarini del Zaffo sul Canal Grande vicino alla Scuola della Carità, Contarini delle Figure a San l'abitazione che ha comperato su una fondamenta, nella contrada di San Nicolò da Tolentino (38). Ma nemmeno da questo punto di vista la ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , teneva le posizioni sul Po di Primaro il capitano Marco Contarini "con bella compagnia di mercenari di Venezia" (48).
Anche vi irrompe per darsi affannosamente alla ricerca delle reliquie di s. Nicola (181). Per quanto non si tratti di una vera e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] . 31.
19. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 63. Pullan riporta un numero inferiore in Scuole Grandi and Venetian Art, pp. 67 ss.
45. Gasparo Contarini, La republica e i magistrati di Vinegia, Vinegia 1548, cc. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . Al Lido si sono poste in luce le fondazioni della chiesa di S. Nicolò, a tre navate con absidi semicircolari, risalente all'epoca del doge Domenico Contarini (1043-1071); rimangono lacerti del pavimento musivo e frammenti dei mosaici parietali. A ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di 68 galee per la flotta (chi 3 galee, come i Contarini o Dandolo, chi solo una frazione di galea) (110).
Rientra ", 3, 1977, pp. 228-234 (pp. 225-266).
21. D.M. Nicol, Byzantium, p. 156.
22. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 339 ss ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] la modula n. 13»: a Venezia, il conte Alvise Contarini(30). Era prevedibile — e così di fatto avvenne — che Atti, 1822, XX, 2/43. Non fa parola di tale conflitto Nicolò Vergottini, Analisi del concordato austriaco del 18 agosto 1855, Venezia 1856. L ...
Leggi Tutto