SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] nome da parte di Gianpaolo Vasio nella dedica a Gaspare Contarini, vescovo di Belluno, de La Eneide di Virgilio secondo le fonti antiche S. Giacomo tra i ss. Paolo, Nicolò, Andrea e Bernardino; è interessante notare come anche in questo caso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 1341 in qualità di castellano di Corone, nel Peloponneso, insieme con Nicolò Pisani. Nulla più sappiamo di lui fino a quando, nel 1348, dopo l'arrivo in Italia aveva scritto al doge Andrea Contarini (1368-82) esprimendo il desiderio di definire il ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] il 21 aprile 1617, per sostituire Antonio Donado di Nicolò, a fine mandato. Poco chiari sono i motivi , Discendenze patrizie, V, cc. 171rv; 2524: Lettere di diversi a A. Contarini..., n. 66; 2736, Storia sacra e profana... Spagna, sub 28 gennaio 1626 ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] passi falsi. Egli non solo citò espressamente brani di Nicolò Machiavelli nel Della fortuna e nel Capitano generale, ma ne ormai piuttosto sospetta come i cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza né per porre il G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] opposta dal F., oltre che per le esitazioni e i timori del Contarini: e tra il 18 e il 27 luglio esercito e flotta pontificia un primo momento Ottaviano Fregoso aveva inviato contro il F. Nicolò Doria con 1.500 fanti, ma questi non erano riusciti ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] sin dal 1605, al seguito dello zio materno Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui in una Scrittura cui fece seguito la relativa Risposta (edite da Nicolò Tebaldini, Bologna 1643).
L'11 luglio 1644 il L. entrò aggiunto ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] marzo e il maggio 1619, ancora con Francesco Contarini, eletto ambasciatore per felicitarsi dell’assunzione al cc. 46r-50v; Notarile. Testamenti, bb. 196/875 (test. di Nicolò Padavino); 1246/698 (testamento di Virginia Besalù); Senato, Corti, regg. ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] contrasti con il comandante del presidio, il provveditore Paolo Contarini, rientrò però nello Stato della Chiesa.
Nel 1572 portata sul territorio nemico (come già aveva pronosticato Nicolò Machiavelli nel libro IV del Principe) avrebbe aperto ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] italiana letteratura dei nobili fratelli padovani Girolamo e Nicolò da Rio – attività in cui, grazie anche Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, a cura di G.B. Contarini, Venezia 1845, pp. 272 s.; G.C. Parolari, M., G., in ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] civile presso l’Università degli studi di Pisa. Il padre Nicolò (1837-1904) era stato eletto deputato nel 1872, aveva accordo con il segretario generale del ministero, Salvatore Contarini, nel ridurre al minimo le interferenze ‘nazionalistiche’ ...
Leggi Tutto