DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Di Marzo, 1899; Bresc Bautier, 1979), scaglionati in un arco di tempo compreso tra il 1444 e il 1497.
Le vicende ) e un S. Nicolò di Bari (proveniente da S. Nicolò Reale), di ieratica monumentalità. Nello stesso anno il D. eseguì una "cona magna ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] Gesù a Palermo), il C. ebbe modo di conoscere ed apprezzare Nicolò Grisafi, capomaestro di talento, che egli chiamò poi a collaborare alle sue , ad arco scemo l'inferiore, acuto il superiore, interrompe la rispondenza d'asse fra arco e arco" (Venturi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] Colonna, che comprendeva anche gli antiquari Flavio Biondo e Ciriaco d’Ancona, e che abbia preso parte alle iniziative da antiquaria. Si tratta dell’Arco cosiddetto del Cavallo, su cui è posto il monumento equestre a Nicolò III – per cui Alberti ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] Vincenzo "bambaxaro", Taddeo e Nicolò. Della madre è noto inarte chirurgica... che fu compiuta nell'arco di undici anni, dal 1503 al sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 189-95; A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma 1950, p. 349; C. H. Talbot, ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] (Romano, 1994, pp. 172-175). Solo l'attività di Nicolò, che appose la propria firma sullo stipite destro e corredò il suo ., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una d'Oltralpe, che si rintraccia nei profili mistilinei ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] parrocchiale cittadina, dedicata a s. Nicolò. Una cappella si ricorda già nel sono gli affreschi romanici conservati sull'arco trionfale e sulle pareti a esso metà del sec. 12° (S. Michele in Ciel d'Oro) e agli apparati lapidei del duomo di Trento ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Cante di Parino Compagni, con l'aiuto di Stefano d'Antonio (1428-1433), ed ancora, nella stessa chiesa, fu smembrato. In Santa Trinita, sull'arco frontale della prima cappella, a destra della nella figura di s. Nicolò. Del resto elementi gentileschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] per un lungo arco di tempo compreso tra il 1386 e il 1398.
A S. Zeno, G. lavorò con il figlio Nicolò, anche lui 1277-1387 (catal.), a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, p. 297; D. Modonesi, ibid., p. 574; A. Arecchi - G. Calvi, Il ponte sul Ticino ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] accompagnato sulla volta da cori angelici e sull'arco dall'Assunzione, quattro Miracoli di s. Leonardo , I, Siena 1854, pp. 27, 34; F.M. Perkins - G. De Nicola, Alcuni dipinti di L. V., in Rass. d'arte senese, VI (1910), 2-3, pp. 39-41; V. Lusini, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] Porto Fuori, distrutta nel 1944: affreschi nell'arco trionfale, nella cappella maggiore e nelle due Nicola a Tolentino, "Atti del Convegno, Tolentino 1992", Roma 1994, pp. 187-194; G. Fossaluzza, Santa Maria Nova di Soligo, Treviso 1994, p. 100; D ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....