Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dalla narrativa al teatro, è considerata nell'arco della sua vita con larghezza d'informazione, documentata del resto da un'ampia tra i fratelli di lei si possono annoverare un giurista, Nicolò, lettore allo Studio di Siena, ed un canonico, Fabbiano, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Sedes sapientiae romaniche. Nel breve arco di tempo che separa la , CahCM 32, 1989, pp. 291-303; M. Levi D'Ancona, L'Hortus Conclusus nel Medio Evo e nel Rinascimento, di Ochrida (1040); poi ancora a S. Nicola a Prilep, in Macedonia (1299), l'anima ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , all’interno, sull’arco trionfale un mosaico rappresentava III a. e b., con l’incisione di Nicola Alemanni del 1625 raffigurante il restauro barberiniano dello stesso 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d'histoire provinciale, Roma 1983; AA.VV., Popoli e facies esso, fra i centri attuali di Riva e Arco. In quest'area, soggetta già in età augustea della chiesa di S. Nicolò, a tre navate con ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] comprimibili nell'arco di poco più di un secolo (seconda metà I sec. a.C.-I sec. d. C 163 ss., fig. 133.
156. Per il criptoportico della "Domus Aurea" v. Nicole Dacos, La découverte de la "Domus Aurea" et la formation des grotesques à la Rénaissance ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] presidente era il conte senatore Nicolò Papadopoli Aldobrandini.
Il ritorno a guerra dalla stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di sottile che la riempie di visitatori nell’intero arco dell’anno, e del male oscuro ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] rinnovate e, per quanto possibile, moderne.
Conclusioni
Nell’arco di un secolo, il paesaggio dell’istruzione elementare è v., per esempio, Nicola Corinci, Manuale di ginnastica per gl’insegnanti nei giardini d’infanzia e nelle scuole elementari ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] codificazioni europee (1997, p. 91 ss.), ha documentato che nell'arco di tempo di cinquant'anni, tra il 1231 e il 1281, pubblicò la sua fortunata Istoria, era stato Nicolò Caravita a riprendere la posizione di D'Andrea con il suo Nullum ius Pontificis ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] sanguinosi di quelli avvenuti alla caduta dei Candiano, in un arco di tempo per di più non brevissimo, dal 1008 al contesa per le reliquie di s. Nicola tra Bari, Venezia e Genova, "Quaderni Medievali", 5, 1978, pp. 6-56.
88. D. E. Queller - I. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, cui del Giglio (177). «Un arco di trionfo per l’eroe cc. 89-90, 6 dicembre 1612, testamento di Gerolamo Malipiero qm. Nicolò. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 389.
93 ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....