MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Vicenza, Feltre, Belluno, Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, San Stefano, fortezze e terre della diocesi di Luni. la Chiesa nel periodo sforzesco erano regolati da una concessione che Francesco Sforza ottenne daNicolò V, per la quale non si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in pianta e alzato, è rappresentato dalle chiese di S. Nicolò dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. , realizzati da un artista dall'arguto tono popolaresco e databili agli anni successivi al 1208 (Bergamo, Accad. Carrara; Boskovits, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] modelli di matrice cistercense che daNicola Pisano e soprattutto da Arnolfo di Cambio in poi restano storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; K. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di con il Bambino tra i ss. Nicola e Lorenzo) e del portale nord -152; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della Dormizione di Nicea, S. Nicola di Myra), sia nell'area greca casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero 681-706; P. Porta, Pavimenti musivi di Carrara S. Stefano (Padova), ivi, pp. 707-741 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Agli stessi anni risale il pulpito eseguito da uno dei collaboratori di Nicola Pisano, fra Guglielmo (v.), nel S. i suoi seguaci, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Baldini per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini da Siena (Firenze, Nicolò di Lorenzo 1477) traducono probabilmente disegni del F., ma ) e le Storie di Virginia (Bergamo, Accademia Carrara) contengono evidenti allusioni alla tirannia dei Medici e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] da attribuire alla stessa officina che prende in mano la sistemazione della zona presbiteriale della cattedrale e decide, fra l'altro, di collegare e integrare l'antica e bellissima decorazione antelamica con quella di Nicolò Duomo a Carrara, Genova ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa-Carrara) e in S. Maria di Fagna decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera 13-17; A. Peroni, Per il ruolo di Nicolò nell'architettura, in Nicholaus e l'arte del ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 1964, I, pp. 297-299).Il complesso di S. Nicolò dei Celestini rappresenta l'introduzione in B. di un'ulteriore particolare altomedievale, a parte alcune suppellettili conservate nell'Accad. Carrara e già ricordate da Toesca (1927, p. 342, n. 66), uno ...
Leggi Tutto