PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] da Padova e s. Agostino, nellachiesa dei Ss. Nicolò e Francesco a Castrocaro (1500), l’esecuzione risulta tuttavia dell’abbazia di S. Mercuriale. Richiesta dall’abate di S. Mercuriale insieme ai priori della Confraternita del Corpus Domini e dell ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Domenico e, per alcuni versi, a quelle della chiesa dei Ss. Nicolò e Cataldo a Lecce; per le soluzioni tema di architettura rupestre alcune note sul convicinio di S. Antonio Abate a Matera, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 55, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] dall'abate Pietro Canneti.
Tale intervento, comprendente l'affresco della volta raffigurante il Trionfo della assicurargli la decorazione dell'abside della cattedrale di Foligno, per la cui esecuzione erano già in lizza Giuseppe Nicolò Nasini e ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] diceva "pictor neapolitanus"; e, per stare a quanto riferisce Nicola Morelli, un biografo che raccolse notizie di prima mano, dovette rifarsi ai modi tardobarocchi della sua scultura monumentale (come mostrano le statuine di S. Antonio abate e di S. ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] del sec. 6°, non confermano i dati delle fonti scritte: la più antica testimonianza che eccezione di quello retto a Trento dall'abate Secundus (550-612). Paolo Diacono (Hist Nel 1320 è documentato il pittore Nicolò da Padova, attivo nell'abbazia ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e il 1524, scomparsa quella con S. Antonio e s. Nicolò, rimangono: Ss. Lucia e Silvestro, La Pentecoste, Il battesimo di ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. Maria Maddalena, S. Antonio Abate (Atherly; Virde, 1993 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città della Pieve, dove risiedeva abitualmente, sposa Antonio Abate all'Esquilino con vari episodi della vita del santo titolare; rimangono quattro riquadri nel tamburo della cappella ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] della maturazione del Gotico internazionale.Gli anni della giovinezza trascorsi a Parigi - guidato nella sua formazione dall'abate con mosaici realizzati da artisti veneziani su cartoni di Nicolò Semitecolo. Il triforio del S. Vito ospita inoltre una ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] cui palazzo incorpora oggi resti del monastero ricostruito dall'abate Guido nel 1233, modificato dopo due secoli insieme al Terraferma veneziana nell'anno 1483, Padova 1847; A. Nicolio, Historia dell'origine et antichità di Rovigo, Brescia 1582; F. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] forme più pittor, iche, come fu il caso di Nicolò Pizzolo. Comunque sia, i legarni con il maestro fiorentino non risalgono al suo esordio nell'ambito dell'attività paterna, segnaliamo il S. Antonio abatedella coll. Liechtenstein di Vienna, stretto ...
Leggi Tutto