TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] ’ – per quanto non definitivo, né stampato – dell’arte diPietro Testa, nel quale sono affrontati, tra gli altri, temi come -Cambridge, 1988-1989), a cura di E. Cropper, Aldershot 1988 (in partic. F. Solinas - A. Nicolò, Cassiano dal Pozzo and P. T ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] procuratori Zaccaria Canal, Nicolò Venier, Alvise Mocenigo, Lorenzo Morosini (ibid., p. 85). Disegnò anche molti ritratti di figure eminenti destinati all’incisione, avviando una fruttuosa collaborazione soprattutto con Pietro Monaco.
A partire ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] procuratori Zaccaria Canal, Nicolò Venier, Alvise Mocenigo, Lorenzo Morosini (ibid., p. 85). Disegnò anche molti ritratti di figure eminenti destinati all’incisione, avviando una fruttuosa collaborazione soprattutto con Pietro Monaco.
A partire ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] ’imitazione o emulazione del fiorentino trecentesco compiutamente proposta da Pietro ➔ Bembo, nel 1525, con le Prose della si illustra, sulla scorta del Comento dantesco di Cristoforo Landino (Firenze, Nicolòdi Lorenzo della Magna, 1481), la lingua ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Inoltre partecipò agli incontri presso gli Orti Colocciani e la villa diPietro e Celso Mellini a Monte Mario, dove entrò in contatto lo esaltava come unico a osare l'imitazione di Pindaro), il poeta Nicolò d'Arco (che rispedendo le odi del L ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] ruoli femminili e maschili, a fianco tra gli altri diPietro Napoli Signorelli, e concertò commedie, anche dell’amico il quale è pazzo per te»: G. S. e la collezione di musiche diNicolò Jommelli, pp. 141-191; R. Mellace, Tra «gran maestro» e ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] Giovane, allo strumento dotale di Regina Contarini, figlia diPietro e di Marina Alberto, che Segala sposò di S. Maria del Carmine «secondo lo ordine et instrutio» già impartiti. Deciani morì il 7 febbraio 1582; il 17 settembre 1583 il figlio Nicolò ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] riportato da Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi e da Paolo Antonio Appiani sulla morte di Stabili all’età di settant’anni, dubitabilium astronomiae’ diPietro d’Abano, Padova 1988, pp. 367-394; Cecco d’Ascoli, L’Acerba (Acerba etas), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , fino alla fine del sec. XIX, degli affreschi di S. Pietro Martire in S. Eustorgio. Particolarmente controversa fu la sua presso il notaio Nicolò Doldo di Crema (Ferrari, 1919, pp. 27 s.). Il C. abitava allora nella parrocchia di S. Benedetto, nella ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Duchesne circa una legazione a fianco diNicola Breakspear nel 1152-1154: in realtà la presenza di B. è documentabile in Curia, la morte di Anacleto II e rielaborato a opera diPietro Guglielmo di Saint-Gilles, il Liber pontificalis di Pandolfo era ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...