MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Croce in San Francesco, le statue e gli altari di San Pietro, il Presepe nel duomo, la Madonna del Museo di Barnaba, di Tommaso da Modena, degli Erri, del Bonascia, di Francesco Bianchi Ferrari, di Marco Meloni da Carpi, diNicolò dell'Abate, di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] sua Confessione di fede (1561), divenuta poi (1566) confessione ufficiale, sul modello di quella calviniana; Pietro Dathen redige del Pellice). Il Memoriale attribuito a Nicolò Balbo (e invece probabilmente di Casciano del Pozzo) dipinge la situazione ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita di S. Nicola. Adiacente alla sagrestia i Baresi costruirono la chiesa di S. Marco, e innalzarono vicino al mare un gran leone dipietra.
Il governo dei catapani, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] il musicista Nicola Radnay. L'Opera, che ha un'ottima orchestra, difetta invece di cantanti e specialmente di tenori, vi portò l'università, fondata dall'arcivescovo principe primate Pietro Pázmány a Nagyszombat. Nel 1796 fu fondato l'ospedale Rókus ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] alla grande opera della Rinascenza.
Ma già con Pietro Benbo, con Erasmo di Rotterdam, con Guglielmo Budé, con Isacco Casabuono, genere. Collezioni: Opera omnia di Alfredo Oriani, Testi filosofici e pedagogici, ecc. - Nicola Zanichelli S.A.: trae le ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] compiuto dopo la morte di Corrado IV, in opposizione agli Svevi, al pontefice e a Pietro Ruffo che avrebbe voluto , del 1473), impressa in caratteri tondi; Rudimenta grammatices diNicolò Perotti, 1478 (esemplare unico a Manchester, Bibl. Rylands ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] et mensuris (ms. della biblioteca della Badia di S. Pietrodi Salisburgo); L. Fibonacci, Liber abaci (codice della biblioteca di Siena, d'ignoto autore; F. Pellos, Arte di aritmetica e di geografia, Torino 1492, (per Nicolò Benedetti e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] furono primamente raccolti e pubblicati in Messina per opera di Gian Pietro Apulo (Pragmaticarum et capitulorum regni Siciliae liber primus più tardi Nicolò Gervasi, che eseguì la collezione per incarico del viceré Eustachio di Lavieufeuille (Siculae ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] congiura antiasburgica, alla testa della quale stavano, per i croati, il bano Nicolò Zrinyi, suo fratello Pietro, Cristoforo Frangipani e sua sorella Caterina, moglie di Niccolò Zrinyi. Scoperti, furono giustiziati a Wiener-Neustadt il 30 aprile 1671 ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] signum pontificalis honoris vel signaculum secretorum. Nel sec. IX Nicolò I parla già dell'anello come simbolo delle mistiche nozze la moda degli anelli aventi nel castone schegge dipietra della Bastiglia, degli anelli aventi emblemi costituzionali ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...