DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] insanguinata a Giacobbe (Galleria nazionale d'arte antica di Roma), l'Abramo visitato dagli angeli (del Museo di Saint Louis Morte di S. Giuseppe dipinta per la chiesa di S. Nicola.
Anche il colore si esalta componendosi in pastosi contrasti di luci ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] : 278, 308, 310; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI secolo nel museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp.7-87: 35-36; C. D'Angela, Ubicazione e dedicazione delle cattedrali nella Capitanata dal V all'XI secolo, Taras 2, 1982, pp ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] una domus dei secc. 1° a.C.-2° d.C., con resti di decorazione parietale in terzo stile semirupestre di S. Angelo in Vetulis dichiara di Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di Nicola da Guardiagrele, Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] operò per l’accordo anglo-franco-italiano per le sfere d’influenza in Africa orientale. L’esperienza era confacente alle aspirazioni 1909 poté realizzarsi la visita in Italia dello zar Nicola II, ricevuto a Racconigi, dove Tittoni potè stabilire ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] fregi nel refettorio di S. Pietro e nella chiesa di S. Angelo delle Masse. Nel 1491 suor Lucia da Foligno, badessa del d'Atrie a Parigi. E forse attraverso Bernardino, probabilmente il maestro che nel 1472collaborava con Pierantonio di Nicolò ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] richiamati nell'atto, erano Angelo (1194-1202) e Gervasio Anglona (ibid., pp. 171-173), della chiesa di S. Nicola di Bari (ibid., p. 173), dell'abate e del nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] da cavalletto capace di dipingere pale d’altare tra le più soavi, commoventi mitologici grazie al conte mantovano Nicola Maffei. Sembra essere stato quest teneramente la gamba di Gesù Bambino, o quello dell’angelo che porge il libro, “il quale par che ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] essi periti agrimensori mancati, Nicola Lisi e Carlo Betocchi, competenza, nella rubrica fissa "Letture d'oggi" si occupava di argomenti e Firenze 1930, pp. 71-84; F. Casnati, Lotta con l'angelo, Milano 1942, pp. 384-404; E. Fenu, Incontri letterari, ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Siponto, S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, cattedrale di Troia), la cripta, che il nome di Nicola, figlio di Bartolomeo n)carnatio(n)e MCCXXIII m(ensis) iunii XI ind(ictionis) r(egnante) d(omi)no n(ostr)o / Frederico inp(er)atore R(omanorum) se( ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] dei figli del B., Gaspare, Angelo e Francesco. Insieme con Nicola Bertuzzi essi furono i suoi veri 8; Id.,Le racc. di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi-G. Zucchini,Mostra del Settecento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...