TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] fratello maggiore, don Giovanni Angelo, tesoriere nella cattedrale gallipolitana, sia stata diffusa e apprezzata anche fuori d’Italia e di Vienna risulta dalla tradizione tardivo (Rés. F-934b).
Nicola (Nicolò) Tricarico, cantante documentato tra il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] errori d'interpretazione e di attribuzione (Nagler), essendo comune ad altri incisori, specie a Nicolò Beatricetto dirame,che si ritrovano al presente nella Stamparia di Andrea e Michel'Angelo Vaccari..., pubbl. a Roma nel 1614(rist. in F. Ehrle, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] il Bambino e due angelitra i ss. Agostino, Stefano, Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa . Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] e Matteo Orsini, Angelo Malabranca, Pietro Stefaneschi, , pp. 622 s.).
Con la morte di Nicola III e l’elezione il 22 febbraio 1280 di , coll. 920 s., 960 s., nn. 2334, 2386; Les Registres d’Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-1888 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] gran duetti concertanti per violino e viola dedicati al conte Angelo Bianchi (BI 58, 69, 75); i duetti per più parti la migliore d’Italia. Rolla rimase in F. Mazzocca); Il carteggio personale di Nicola Vaccaj che si conserva presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] danaro edall'esule: signore del Montenegro Nicola Crnojević la nomina a conte palatino fu eseguita a ponte S. Angelo il 9 luglio successivo ed il di Roggero II per la casa Pierleoni, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXIV (1901), ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e Jonimelli, Pasquale Cafaro, Nicola Sala e Angelo Corbisiero.
Nella produzione religiosa Nicola si rivelò fedele ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] commorantes", a unirsi agli inviati Angelo degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re , cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in S. Stefano come luogo di sua sepoltura. Dall'atto, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] dal fatto che il figlio Nicola, nato dall'unione con Margherita della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le A. Merli - L.T. Belgrano, Palazzo del principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] Immacolata Concezione e i ss. Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Nicola da Tolentino (Carpineta di Cesena, parrocchiale sopravvissute solo limitate tracce del suo operato: i pennacchi con Angeli in monocromo e le lunette con Storie di s. Antonio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...