REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] invano anche i busti dell’Angelo Annunziante e dell’Annunziata ( Riconoscenza afflitta, 1854; Imperia, S. Nicola), per il cardinale Giacomo Luigi Brignole 295; F. Rossi, Salvator R. Biographie précédée d’une notice sommaire sur l’art statuaire, Toulon ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] menzionati anche due suoi fratelli germani, Giacomo e Angelo, entrambi chierici. Sono noti anche altri due figli dei giustizieri e vicegerenti d’Abruzzo a sostegno di sepolto nella cappella di S. Nicolò.
L’iscrizione funebre, andata distrutta ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] in prossimità di ponte Sant’Angelo, ove si concentrava la maggior parte delle compagnie commerciali e d’affari operanti nell’Urbe ( restituito. Solo nel 1469 fu concesso a suo nipote Nicola Spannocchi il monopolio di un quantitativo di quel materiale, ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] , che si conserva a Roma nel cod. Angel. lat. 1094. Se questo glossario non può al dotto bibliofilo settecentesco Nicola Rossi (1711-1785), grecques de François Filelfe, publiées pour la première fais d'après le Codex Trivultianus 873, Paris 1892, p. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] introdotto dal fratello maggiore Giovanni Angelo (Alizeri, 1874, p. stipulò un contratto con Nicola Assereto per l’esecuzione di e scultori a Levanto, pp. 32-33); G. Zanelli, Cultura d’oltralpe e linguaggio toscano nell’opera di P.F. S., in Arte ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Apparizione della Vergine a s. Nicola da Bari, nutrita di luminismo Risultano dispersi un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo II, ad vocem (indice ragionato, a cura di D. Biagi, Bologna 1981); Ibid., ms. B.104: ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] e i ss. Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento arcivescovile di Firenze (Richa, 1757) e la S. Teresa d'Avila e l'angelo, già in S.Michele a Doccia, ascritta all'Empoli (Levi ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Evangelisti, l'Annunciazione e probabilmente anche l'Angelo annunciante nello spessore dell'arcone, il Redentore benedicente America, II (1918), pp. 69-82; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp. 99 s.; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] . non deve essere confuso con un chierico, tal "Nicola Conforto napoletano" aggregato come soprano nella cappella musicale di Benevento fu imposta dal celebre sopranista Angelo Maria Monticelli tanto che l'impresario D. Tufarelli, intenzionato a far ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Onofrio con Angelo Durante.
Autore della cantata Di tre dee sull’Ida (1701), esordì nel 1702 con il dramma sacro L’opera d’Amore, nel 1725 come vicemaestro della Real Cappella – nel 1732 Nicola Maria Rossi lo ritrasse nella grandiosa tela della Festa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...