MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 'anime della parrocchia romana di S. Nicola in Arcione, dove abitò dal 1639 torce, prima alla sig.ra contestabilessa [Maria Mancini Colonna] nel cortile del suo 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] p. 162); interpreti del dramma furono Faustina Bordoni, Nicola (Nicolino) Grimaldi e Annibale Pio Fabri. Anche per il spuntò nel 1726 solo 10 ducati, per La marina de Chiaja 20, e 25 per Li marite a forza, gli fruttarono 40 ducati La sorella amante, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] basata sul «drame historique mêlé de chant» Têtes rondes et Cavaliers poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. Per alcuni aspetti simile ai al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] fu scelto un preside 'ariano', Nicola Cimmino che, pur se fascista, a cura di Ferdinando Arzarello e Maria Giuseppina Bartolini Bussi, grazie a UMI- universitari Lucio Lombardo Radice e Bruno de Finetti, con cui Emma Castelnuovo aveva ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi de Rossi da Piperno, Nicola Broccolani e il religioso boemo Diego Frosinone 1961, p. 55 (attr. della Deposizione nella chiesa di S. Maria Salomé di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] di Gesù Cristo, maestro di cappella era Nicola Ceva, avendo Greco deposto l’incarico tra Baptiste Lully] est le chef-d’œuvre de la composition française». Francesco Algarotti, che dei decessi nella parrocchia di S. Maria della Neve a Chiaia annota ch ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] definitiva al Gianicolo. Nicola presenziò dall’8 luglio il 9 febbraio 1751 e fu tumulato in S. Maria in Aquiro.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] s., 788 s., 797 s.; Correspondance inédite deMarie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil - di M. Casaburi, Cava de’ Tirreni 1999; C. DeNicola, Diario napoletano, a cura di R. De Lorenzo, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] docente di allora, Nicola Festa, affinché gli e Il Mondo di Mario Pannunzio. Contemporaneamente, dette C.: considerazioni e ricordi, in Id., Filosofia e idealismo, III, De Ruggiero, C., Scaravelli, Napoli 1997, pp. 127-176; G. Giannantoni ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] giovane, ricca, bella e ancora da marito"; e da questi racconti trasse l cappella nella basilica di S. Nicola a Bari è attestata dalla " libr. di P. Legier, 16 nov. 1763); L'école de la jeunesse ou Le Barnevelt français (libr. di L. Anseaume ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...