RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del Webster e del Temperley, del Gooch e del granduca Nicola Michailovič. Più che un bilancio da compiere, v'è un Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 e 193-24; per i limiti, i giudizî sul Talleyrand di L. Salvatorelli, La crisi europea di cento anni fa ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] [v.] di Napoli); ivi, ital., 3,4, parte di pergamena, parte di carta, in folio (i due ultimi volumi di una Bibbia, da Esdra all'Apocalisse, scritti da Nicola di Nardò, domenicano, negli anni 1466 e 1471).
Antico Testamento: Siena, Comunale, F, III, 4 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali fin verso Zanzibar grande sviluppo anche in Francia, soprattutto per opera di Nicola Sanson (1600-1667) - s'inaugura un nuovo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del Parmigianino, trasformandone il significato formale-romano, in significato pittorico-veneziano. I seguaci più noti del Carpigiano sono Antonio da Trento, Giuseppe Nicola Vicentino, che supera per audacia luministica lo stesso Ugo, Andrea Andreani ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e montenegrino, per mettersi alla testa del movimento di redenzione di tutti i Serbi. L'antagonismo già nel 1905 aveva dato luogo a risentimentí, allorché Nicola del Montenegro aveva concesso la costituzione; nel 1907 era stato imbastito a Cettigne ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ; coi due Gronovi, padre e figlio, essi di origine tedesca; con Nicola Heinsius, figlio di Daniele, col Grevio, ancora tedesco: i quali tutti si resero benemeriti per i singoli classici, quasi sempre latini, o per ricche raccolte di materiali. G ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] a partire dal 1984, il governo Thatcher inaugurò nuove e più distese relazioni con l'URSS (viaggio a Mosca nel febbraio per i funerali di J.V. Andropov, visita a Budapest nel febbraio e, nel luglio, missione in URSS del ministro degli Esteri G. Howe ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
La Lituania, risorta a nuova vita la Lettonia (5,4 e 2,3), il Belgio, l'U. R. S. S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Giovan Paolo Pannini di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di vòlte e di cupole Giovambattista, che aveva decorato l'Alcazar di Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] alcuna influenza sul giovine L.: ché Nicola Marschalk, dopo avervi insegnato anche greco , 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...