La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] e il manifesto proposito italiano di occupare Valona se l'Austria mettesse piede nell'Albania settentrionale, indussero re Nicola a ritirare le sue truppe entro i nuovi confini. Il 30 maggio lo schema del trattato di pace fu completo. La Turchia si ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] frutti della nuova pianta, e ne inebria le sue nutrici e i genî della selva, e col numeroso corteo delle Ninfe, dei Satiri che dall'esemplare su un cratere nel Camposanto di Pisa si ispirò Nicola Pisano per l'Erode del suo pulpito. 2. Il trionfo dopo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] Medioevo ed età moderna. - Antichi erano gl'intagli che usarono come sigilli i Carolingi da Carlo Magno a Carlo il Calvo (771-877): sappiamo che il dalla presenza di incisori italiani alle corti (Nicola Spinelli incisore dei duchi di Borgogna, 1468). ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] slanciato di varia forma, dai cui fianchi sgorga l'acqua.
Fra i begli esempî che ce ne offre Viterbo, la Fontana Grande (1279) Agli spigoli e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e varietà di ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] mondo; ne è ignoto il tempo esatto; ci saranno segni di preannungio; apparirà il Cristo a giudicare i vivi (cfr. I Cor., XV, 51) e i morti; i morti risorgeranno nei loro corpi dinnanzi al giudice divino; ci sarà la distruzione di questo mondo fisico ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] , ha l'esempio più conosciuto nel caso dell'ape. L'abate Dzierzon (1845) fu il primo ad emettere l'ipotesi che i fuchi nascessero da uova non fecondate, le operaie (femmine sterili) e le regine (femmine fertili) invece da uova fecondate. Tale ipotesi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] alla riproduzione; a un anno finiscono di crescere. La gravidanza dura 30 giorni; i parti possono succedersi di 40 in 40 giorni con un totale di 4 a 8 invece, di carne più fine; coniglio di S. Nicola, di forme simili a quelle del Gigante di Fiandra, ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] Così l'Anabas scandens, il pesce rampicatore delle Indie e della Malesia, deve la sua capacità di lunghe escursioni su per i tronchi degli alberi a un sistema labirintico di lamelle ossee, connesse con la cavità branchiale e la cui mucosa riccamente ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] e secca. La neve è rara e passeggiera. Fastidiosi riescono talora i venti, specie il maestrale e lo scirocco.
La popolazione di Cagliari che porta la data 1493. Nel 1566 il canonico Nicola Canelles y Del Seny fondò in Cagliari una tipografia con ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (2011), sulla vita della playmate Anna Nicole Smith. In altri lavori, come nel fortunato Blood on the floor (1996), frutto della collaborazione con i musicisti jazz John Scofield, Peter Erskine e Martin Robertson, Turnage partecipa al progetto di ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...