NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ", Torino 1988b, pp. 569-585; M. Di Macco, Le storie di sant'Eldrado e di san Nicola di Bari alla Novalesa, (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte. Restauri), Torino 1990; A. Guerrini, La chiesa abbaziale di Novalesa. Cantieri ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] permanente della chiesa di St. Servatius, dove fu portata nel 1812, si avvicina all'opera di Nicola di Verdun e va annoverata tra i capolavori dell'oreficeria renano-mosana del 12° secolo. Sfortunatamente è andata perduta la decorazione plastica dell ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del sec. 14°, si iniziò a costruire il duomo tardogotico. I muri di fondazione del primo edificio di culto, collocati al di Vergine provenienti da Ružbachy e da Švabovce e il polittico di S. Nicola con figure a rilievo da Šiba.
Bibl.:
Fonti. - J. ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] , si era verificato intorno alla metà del 12° secolo. La posizione del primo insediamento rurale, con i resti della parrocchiale di S. Nicola, è stata individuata a livello archeologico nella zona sudorientale della città odierna. Questa già nel 1271 ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des Nicola Pisano. Ihre Bedeutung für die Bildung der Figur im "stile nuovo 1977, pp. 143-163.
A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, I, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992, p. 16 ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] di santi e scene allegoriche: in particolare, nella cupola della crociera sono raffigurati Cristo in maestà tra i ss. Nicola e Giorgio, titolari della chiesa. Gli affreschi non dovrebbero risalire a un'epoca di molto posteriore alla consacrazione ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] di santi vescovi, una delle quali oggi inserita al centro del retablo dei Ss. Michele e Nicola, nonché le più antiche chiavi di volta e i due portali dello pseudo-transetto. La Madonna con il Bambino del timpano dello pseudo-transetto settentrionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] 1830 ca.); G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 200-203, 209, 232-242; Nuovi documenti . - Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 386-392; G. De Nicola, Arte inedita in Siena e nel suo antico territorio, Vita d'arte 9, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] , 1930-1936, p. 14; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Pisa 1787, pp. 217, 228, 396; II, 1792, pp. 33, 237; 1987, pp. 19-49; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del Battistero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] ; B. Bruni, Il domenicano Fra' Guglielmo da Pisa architetto e scultore discepolo di Nicola Pisano, Firenze 1957; R. Barsotti, s.v. Agnelli (dell'Agnello), Guglielmo, in DBI, I, 1960, pp. 423-424; A.R. Calderoni Masetti, Oreficeria e smalti in Toscana ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...