Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra cui brillano vetri colorati. E dalla Francia ilmistico canto dell'arte gotica si propaga in Germania (Ratisbona i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principato di Capua, del ducato di Puglia e Calabria e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] occidentale, del quale Gioacchino da Fiore - ; ilmistico cisterciense poi fondatore dei florensi - fu espressione mani di poche casate feudali, sulle quali emersero i Ruffo, con Nicolò Ruffo, marchese di Cotrone e conte di Catanzaro, ribelle a ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] già parte del gruppo evangelico. Il 1° novembre, avviene il colpo di scena. Il rettore dell'università, Nicola Cop, deve pronunziare nella C. ha avuto la medesima e precisa consapevolezza che ilmistico ha della sua unione con Dio. Dal concetto di ...
Leggi Tutto
Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] avute durante l'estasi e che sono la naturale contropartita di quel senso di smaterializzazione e di levitazione che ilmistico sperimenta durante l'estasi. Queste rivelazioni sono tanto più sublimi quanto più la mente dell'estatico è normalmente ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] e coro del 13° sec.), conserva il polittico dell’Agnello mistico dei van Eyck, e altre importanti Nicola è un bell’esempio di gotico della Schelda (13°-17° sec.). Imponente la chiesa della soppressa abbazia di S. Pietro, di P. Huyssens (1629-1719). Il ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Pietro a Candia (prima metà del sec. 13°) e di S. Nicola a Canea (inizi sec. 14°) ripropongono schemi e tecniche costruttive occidentali ben (Hamburger, 1989) al caso di Enrico Suso, ilmistico domenicano che visse nel convento di Costanza, dotato di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Monti A S. Nicola da Tolentino del 10 settembre, che suscitò sarcastiche polemiche, cui Monti rispose con il caudatissimo sonetto A la sua opera poetica al governo, come indicano la cantata Ilmistico omaggio (15 maggio 1815 alla Scala, con musica di ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] recarsi a Maiorca, dove restò quasi due mesi, presso ilmistico principe Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato in ginocchio): ha al suo fianco un segretario (socius), Nicola di Calabria, dal quale fa visitare i confratellì sparsi nelle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per l'Inghilterra, mentre si costituiva tra lo zar Nicola e Carlo X di Francia quel sistema di stretto accordo di San Pietro, aveva anticipato alla fine del Cinquecento; ilmistico Henry Vaughan (Silex Scintillans, 1650); nella lirica profana lord ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] religiosa, in esso si normalizza. Ciò non toglie che il sacerdote non si senta altrettanto potente quanto ilmistico: per eredità, o per consacrazione o per mezzo di entrambe, il sacerdote acquista una potenza, che talvolta diventa sovrumana, come ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...