CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] del titolo di S. Nicola in Carcere il 27 genn. 1738, il 15 maggio 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 negli anni MDCCLXIII,e MDCCLXIV, Roma 1783; N. M. Nicolai, De' bonificamenti delle terre pontine, Roma 1800, pp. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] arrivare al matrimonio con uomini della nobiltà: Nicolò Miani, ad esempio, marito di Caterina, che in poco più di and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli - Nicolai Rubinstein - Craig H. Smyth, I, Quattrocento, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Nicola fu edificata anche al Laterano: Le Liber pontificalis, p. 176) e di appartamenti (hospitium) per il pontefice. Alcuni autori ritengono - ma senza poter addurre prove - che questa sollecitudine denoti come N. fosse stato diacono di S. Maria in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Ciò avvenne nel Saint-Romain a Tolosa, a S. Nicola a Bologna, a Saint-Jacques a Parigi, a S. et capitulo ecclesiae beati Nicolai iuxta ipsam ecclesiam" ( cantiere della chiesa domenicana romana di S. Maria sopra Minerva, iniziata intorno al 1280, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , cioè quelle orientali, dell'abbaziale di Maria Laach si trovano elementi lombardi. Di nuovo alla fine del sec. 12° fu quella di Nicola di Verdun (v.), da cui uscì la cassa-reliquiario P. Hilger, Stadtpfarrkirche St. Nicolai in Kalkar, Kleve 1990; ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (561-574) e gli ultimi restauri intrapresi da Nicola I (858-867). Dal sec. 7° comunque (per es. nel c. di Maria Ponsee in Austria, frequentato fino alla metà , I, Ann Arbor 1988; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Di Francesco, figlia di. Nicola, era lavandaia. Una precisazione et Anna di Francesco, filia Nicolai, cui imposituin est nomen Dominicus Giacomo, Ilconserv. dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R. Vitale, D ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di primo livello (Elena Nicolai, Richard Tucker, Carlo Tagliabue, Nicola Rossi Lemeni, Tullio 1982; P.-J. Rémy, C.: une vie, Paris 1978, 1982, 2002; A. Stassinopoulos,Maria: beyond the C. legend, London 1980, poi M. C.: the woman behind the legend, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] , il cardinale di S. Nicola in Carcere venne scelto come ; F. Elizondo, Bulla "Exiit qui seminat" Nicolai III (14 Augusti 1279), "Laurentianum", 4, Niccolò III, i Domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] ’onore di celebrare la messa all’altare papale di S. Maria Maggiore e nominato vescovo nella sede vacante di Bressanone, lasciò a Cusa.
Le opere di Niccolò da Cusa sono raccolte in Nicolai de Cusa Opera omnia, Leipzig-Hamburg 1932-2006.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto