Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Bernardo Maria è la carriera ecclesiastica. E affermato in questa lo zio paterno Giovanni Nicola - Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755), Firenze 1972, pp. XI, XII e ai ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] : S. Nicola da Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da NicolòMaria Corbelli uomo 2003; A. Markham Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco della Vigna a Venezia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] cui nome è di origine egizia; Maria di Amram, autrice di un importante da rame rosso, cenere di basilisco, sangue di uomo dai capelli rossi e pure alla produzione delle pietre preziose. Nicola il Peripatetico, che Alberto Magno identificava con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] nelle carte dello Spedale di S. Maria della Scala. Il 1347 vedeva la 1964; id., Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 38-41; Lorenzo del Comune di Altomonte, Catanzaro 1916; G. De Nicola, Ugolino e Simone a San Casciano Val di Pesa, ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] limiti precisi. Dal 1948 al ’56 fu Mario Brunetti a tenerli, dal ’58 all’anno specifico saggio, a firma appunto di Nicola Mangini, sul volume celebrativo del 150 dell’Ateneo da un manoscritto marciano di Giovanni Rossi, pp. 33-56; Roberto Cessi, Un ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] XXII (1907), pp. 492 s., 666; G. Ciavattoni, Il convento di S. Nicola di Sulmona, Lanciano 1909, p. 54; Il concorso di Pisa, in Musica sacra, lateranense di Maria Ss. della Misericordia, Sant'Elpidio a mare 1974, pp. 20 s.; R. Rossi, La tradiz ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Palermo, e contemplare i mosaici in S. Maria dell'Ammiraglio e nel duomo di Monreale, in (Giovanni da Otranto, Nicola da Casole, Nicola da Otranto, Giorgio di II.Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 371-383.
...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Divina Commedia, affidata a Nicola Zingarelli, un manuale di – scrive a Laterza il 30 ottobre 1917 Adele Rossi, da tre anni moglie di Croce – lo coglie negli studi universitari a Roma la giovane Maria Laterza, che diverrà una presenza frequente ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] maestro principale (per es. Nicola di Verdun nell'ambone dell'abbazia Ergänzungsheft zu den Stimmen aus Maria-Laach, 27), Freiburg im et Historiae 1, 1980, pp. 25-45; S. Rossi, Dalle botteghe alle accademie. Realtà sociale e teorie artistiche a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L' un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, pp. 217-221; Id., Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....