Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] In Italia, il massimo esponente dell'Iwama ryu è Paolo Nicola Corallini, presidente e direttore tecnico dell'Iwama ryu Italy, a una estremità), il fu (ascia di guerra), il ch'ui (mazza) e il pi shou (pugnale).
Negli stili dimostrativi, o tradizionali, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a Piero. La menzione, di Vasari, di «un nano che rompe una mazza» e di «un putto che batte col martello l’uscio della camera» Berlino e datata 1450, che ispirò una composizione analoga di Nicola di Maestro Antonio d’Ancona.
Un passaggio a Bologna è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] legittimante era presente simbolicamente solo tramite la mazza reale posta accanto al presidente all'inizio delle s. 8, 37, 1983, 3-4, pp. 91-99.
‒ 1986: Nicolò, Anna - Solinas, Francesco, Per una analisi del collezionismo linceo: l'Archivio Linceo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dalle reazioni dei grandi intellettuali, come Nicola Chiaromonte, Bobbio, Italo Calvino o Giulio pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol., pp. 67-125; G. Jossa, La storia della Chiesa antica, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di Reggio Emilia-Guastalla nel 75° compleanno, a cura di E. Mazza, D. Gianotti, Genova 1988, pp. 191-204.
15 Cfr. 690.
Desidero esprimere in questa sede un sentito ringraziamento a Nicola Apano, Carlo Cavicchioli, Daniele Pivetti ed Enrico Zini, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] famiglia nella chiesa di Sant’Agostino: l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino, completata e saldata il 13 settembre 1501, Carracci, a cura di J. Bentini, G.P. Cammarota, A. Mazza, D. Scaglietti Kelescian e A. Stanzani, Venezia 2006, pp. 418- ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a Bari, Matteo a Salerno, o dalle avventure e del Quattrocento, in Paola. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1999, pp. 42-55.
38 Anche questo punto era ben ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] assolutismo più rigido ed esteso, nella Russia di Alessandro e di Nicola I, da Varsavia a Mosca. Il quadro generale è analogo di un concordato di tipo medievale, di "un colpo di mazza sulla testa della Francia", grande campione dei principi dell'89. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] già il foglio di Lille con studi per l’Incoronazione di s. Nicola da Tolentino (Musée des beaux-arts, inv. PL 475), del 1500 dal Medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A. Mazza, Roma 2016, pp. 62-73; V. Farinella, Raffaello, Roma 2016 ( ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] della Scuola dei mercanti del Carmine datò nel 1529 il S. Nicola in gloria tra i ss. Battista e Lucia, la prima opera simbolo nella ritrattistica del L.(, pp. 383-392; A. Mazza, La pala dell'Elemosina di sant'Antonino nel dibattito cinquecentesco sul ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo o politicamente scorretto e ai...