VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] foglia d'oro decorata con disegni graffiti. Tra i primi esemplari databili vanno ricordate le placche che decorano i pulpiti di NicolaPisano, nel battistero di Pisa (1260) e nel duomo di Siena (1267-1268), e due borchie del corredo funerario di papa ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] cui i limpidi valori stereometrici e formali sono al servizio del vero quotidiano più commosso. L'arca, commissionata a NicolaPisano e alla sua taglia, segna, come è noto, la fine del periodo delle direttive rigoristiche pronunziate dall'Ordine in ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di elaborazione formale sensibilmente più complesso e maturo, le forme di naturalismo gotico introdotte in Toscana da NicolaPisano.
La quotidiana frequentazione pisana con Giovanni non restò senza effetto su T.; ne rendono testimonianza due opere ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] locale è data dai leoni stilofori del portale del duomo di Napoli, attribuiti a Lapo, seguace appunto di NicolaPisano.Va individuato inoltre un filone di sapore nordico che, connotato da libera violenza espressiva, costituisce un'alternativa al ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] rimonta alla plastica pugliese di epoca tardofedericiana, nella quale probabilmente vanno ricercate le primissime esperienze di NicolaPisano, tanto da consentire il significativo confronto di alcuni mascheroni aquilani con le teste-mensola del ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] i dettagli, tanto che, per l'inizio della storia, rimaneva lo spazio di tre soli rilievi. A Perugia, nella fontana di NicolaPisano (1278), erano riservate alla Genesi, tra le Arti liberali e gli Eroi biblici e romani, due sole immagini: "Eva decepit ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] grande fioritura della scultura toscana iniziata con NicolaPisano più di un secolo prima e dall' .B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; A. Venturi, Una Madonna di Nino Pisano nel Museo Nazionale di Budapest, L'Arte 8, 1905, p. 126; Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 1334), in cui le cornici marcapiano scandiscono superfici quadrangolari di altezza crescente, era stato già applicato da NicolaPisano e Giovanni Pisano nei monumentali busti (m 1,80 ca.) del loggiato mediano esterno del battistero di Pisa (1270-1277 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] a carattere narrativo si svolgono su sfondi intarsiati.Tutti i citati p. toscani hanno forma quadrilatera. Il p. di NicolaPisano per il battistero di Pisa, completato nel 1259, costituì un nuovo punto di partenza sul piano tipologico per la sua ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] duomo di Lucca, della metà del Duecento, con architrave su mensole e capitelli con testine riecheggianti l'opera di NicolaPisano ma attribuibili, per semplificazioni formali e nitore di superfici, a mano lombarda, forse a quel Giroldo di Jacopo da ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...