Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] A giudicare dalle reazioni dei grandi intellettuali, come Nicola Chiaromonte, Bobbio, Italo Calvino o Giulio Einaudi, della pietà», 2000, 13, pp. 21-46.
G. Pescosolido, Volpe e Romeo: il maestro e l’allievo, «Nuova storia contemporanea», 2000, 4, pp. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] XVI. A una consultazione riservata avviata dal nunzio Paolo Romeo tra i vescovi della penisola nei primi mesi del 690.
Desidero esprimere in questa sede un sentito ringraziamento a Nicola Apano, Carlo Cavicchioli, Daniele Pivetti ed Enrico Zini, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] : Ernesto Buonaiuti. Già nell’aprile del 1914, avendo Nicola Turchi e Buonaiuti pubblicato il resoconto del loro viaggio in au christianisme sa vertu de discipline universelle […]»
e seppure
«Rome, par un geste intempestif et néfaste, dont l’avenir ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] XIII (1887-1903): centralisation romaine et défis culturels, Rome 1994; S. Trinchese, Sviluppi missionari e orientamenti sociali. 1983-1988.
58 Su don Mazza: A. Spagnolo, Di don Nicola Mazza e della I Missione nell’Africa Centrale, Verona 1910; E. ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] lombardo di Novate Milanese)1959 Il ponte della Ghisolfa: “‘Che scemo, quel Romeo!’ si disse. ‘Farsi cogliere con le mani nel sacco! Ma se Tony Viggiani, lo sciroccato cameriere sordomuto amico di Nicola”.
zozzo agg.. DI var. fonologica di sozzo: ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] recente ha aggiunto il (quasi) dimenticato Albini, passando per Romeo Gigli, per arrivare poi a Prada, Dolce e Gabbana carcere di San Vittore a Milano, della casa circondariale di Borgo San Nicola a Bari, del carcere di Trani, del carcere di Torino. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a Bari, Matteo a Salerno, o dalle avventure e et de l’idéal des Lumières, «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée», 109, 1997, 2, pp. 757-766, interessante ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sede a Bologna: Igino Tubaldo, Piero Gheddo, Romeo Panciroli e Walter Gardini disegnano una casa attenta alle ), Modena 1980.
8 Fa eccezione Le religioni del mondo, che don Nicola Turchi pubblica da una libreria editrice come Coletti nel 1946.
9 Ma ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] pontificato di Pio X10, oppure al «nullius» di S. Nicola di Bari, uscito indenne, insieme con quello di Altamura, la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome 1980.
23 G. Greco, La contabilità delle messe, cit.
24 A. Torre, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] riguardi del Sud, di cui fanno prova i contatti con Nicola Fabrizi (che da Malta fomentava disordini in Sicilia e a Mulino, Bologna 2010
S. Bottari (a cura di), Rosario Romeo e “Il Risorgimento in Sicilia”: bilancio storiografico e prospettive di ...
Leggi Tutto