MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] integrazione rispetto agli affreschi seicenteschi.
Al centro della volta della sala delle Virtù il M. sostituì lo stemma di Paolo V p. 103; Affreschi e decorazioni fatti eseguire… dai professori Nicola Consoni e A. M. nelle celebri logge di Raffaello ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] 1855, morì di colera seguita a breve distanza dall’ultimo figlio, Nicola. Nell’ottobre 1860, dopo la liberazione del Mezzogiorno, la famiglia del nazionaliste, come mostrava il discorso tenuto nella sala del Consiglio provinciale di Roma nell’aprile ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] 1716 e il 1717 Piestrini eseguì un dipinto perduto, ma ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. Maria della Pace (1724, commissionò a Piestrini la decorazione della volta di una sala del proprio palazzo. La scena allegorica allude al buon ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Venti del Cinquecento; ciò si deduce dal fatto che il figlio Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da puntuali rimandi a determinati particolari della decorazione della sala Paolina, più specificatamente a certi brani dipinti ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] e i ss. Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Nicola da Tolentino (Carpineta di Cesena, parrocchiale dell’Immacolata). Il e L’Allegoria della Vita e del Giorno nella volta della sala d’onore (in parte crollata nel secondo conflitto mondiale e ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] pala per l'altare della cappella; mentre il fratello Nicola nel 1767 aveva dipinto assieme con il quadraturista G. Pompei Sagramoso a Illasi, all'interno della quale si trova una sala ornata dal Giudizio di Paride.
È soprattutto la figura di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] in quell’anno. In città Scaramuccia lasciò un S. Nicola in S. Giuseppe Maggiore (disperso, realizzato comunque entro il pp. 262 s.; A. Volpe, Un bozzetto di Scaramuccia per la sala Farnese nel Palazzo pubblico a Bologna, in Arti a confronto. Studi in ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] trasferimento a Loreto, dove Roncalli lavorava agli affreschi della sala del Tesoro (o sagrestia nuova) nella basilica della Città di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San Nicola da Tolentino e le Marche: culto e arte, a cura di R. Tollo - ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] fondata nel marzo 1919 assieme al critico Mario Recchi in vicolo S. Nicola da Tolentino a Roma e trasferita l’anno successivo in più capaci Parigi nel 1925, al cui interno ebbe una sala personale. Intrattenne relazioni sempre più intense e feconde ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] lui Baldo e Angelo degli Ubaldi, Angelo di Vanni, Nicola Alessandri e Guglielmo di Cellolo Buonguglielmi), a cui toccò . Pellini, Dell’Historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), I, pp. 1051, 1082, 1110; V. Bini, Memorie ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...