TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] Napoli 1892; La canzone de Salommone, attribuita a Nicola Corvo, Napoli 1892; i volumi di conferenze Sulla Atti della Accademia Pontaniana, LIV (1924), pp. 161-170; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 49-56; D. Petriccione, A. ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] rurale, con i resti della parrocchiale di S. Nicola, è stata individuata a livello archeologico nella zona sudorientale semplice torre quadrata. Il corpo longitudinale della chiesa 'a sala' è fiancheggiato da strette navatelle e diviso in cinque ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] e alla caccia, ma ricevette anche una formazione umanistica da Nicola Monaldeschi. Dopo la morte di Gian Corrado, il 21 settembre ricevuto omaggi consoni al suo rango: nel 1541, nella sala del palazzo vescovile di Viterbo, fu rappresentata in suo ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] 1837, quando, per lo stesso committente, eseguì il S. Nicola di Bari nell’atto di liberare tre innocenti condannati a morte il tramite dell’architetto bresciano Rodolfo Valentini, per la sala ionica del proprio palazzo di Brescia, dove Trécourt ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] i gusti del pubblico quanto le esigenze commerciali della sala, Tullio fu uno dei pionieri, di sicuro tra napoletana durante il Settecento, Palermo 1916, ad ind.; U. Prota-Giurleo, Nicola Logroscino, il dio dell’opera buffa, Napoli 1927, pp. 50 s.; ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 1965; Arte di Toscanini (con V. Boccardi), Roma 1966; Nostalgia per il "grande personaggio", in Francesca da Rimini (programma di sala), Venezia, teatro La Fenice, 13 marzo 1969, pp. 279-289.
Fonti e Bibl.: G. Rossi-Doria, Giovani musicisti italiani ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] e di amicizia del M. con la famiglia da Sala, certamente tra le meno compromesse con la consorteria dominante dei tenzone in esametri scambiata dal figlio del M., Galeazzo, con Nicola Guarnerio di Brescia, aperta da un carme di Guarnerio dedicato ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] celebrata dagli Arcadi nel fausto giorno in cui nella sala del serbatoio di Roma fu collocata la dipinta per cura della moglie, Teresa Buongiovanni, nella chiesa di S. Nicola in Arcione, emblema del classicismo promosso a Roma dall’Arcadia e dall ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] di sotto del cortile, costituita da una sala divisa in due navate voltate. Dalla descrizione trecentesca Galatina 1972, pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des Nicola Pisano. Ihre Bedeutung für die Bildung der Figur im "stile nuovo" der ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] a cedere quella degli Affari ecclesiastici straordinari a Giuseppe Antonio Sala. Tenne questa carica fino al 1828, cioè anche per Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione di Nicola I. La sua analisi non nascondeva alcuno degli ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, da eurorealisti, che non possiamo delegare...