LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] AL, 3 (1980), pp. 97-109. Sperlonga, Villa Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in Mél. Ecole Franç. Rome, 101, 102, 103 (1989, 1990, 1991), pp. 517-19, 474-77, 343-45. Ladispoli, Piana di Vaccina ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pervenute (a titolo di esempio: Scalea, chiesa di S. Nicola detta dello Spedale).
La situazione non muta col nuovo millennio, , Madonna d'Ognissanti (Stilo, Duomo); Francesco Solimena, S. Nicola di Bari (Fiumefreddo Bruzio, chiesa di S. Chiara). Se ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , non risalgono oltre il secondo quarto del 13° secolo. I primi cicli di affreschi finora scoperti sono quelli di S. Nicola di Rodià e di S. Demetrio Katsuris (prima fase), legati ancora alla tradizione artistica dell'epoca dei Comneni; tendenze più ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] Teodoro, S. Tommaso Apostolo, S. Salvatore); di poche restano solo i ruderi, come per es. la chiesa di S. Nicola, all'estremità del promontorio, ricordata nei documenti dal sec. 10° (Federici, 1791; Fiengo, 1971).Del palazzo di Docibile I, menzionato ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in pietra, nella chiesa di St Nicholas a Brighton (East Sussex), istoriato con un'imponente Ultima cena e con Storie di s. Nicola, databile al 1150-1160 ca. (Bond, 1908, pp. 37, 155, 165, 175; Stone, 1955, p. 71). A questo tipo appartiene anche il ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] : nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di s. Nicola, che non solo diede lo spunto per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella, obbligando a ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] stesso periodo due grandi immagini di santi vescovi, una delle quali oggi inserita al centro del retablo dei Ss. Michele e Nicola, nonché le più antiche chiavi di volta e i due portali dello pseudo-transetto. La Madonna con il Bambino del timpano ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1987, pp. 19-49; M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del Battistero di Pisa, Pisa 1987; M. Chiellini Nari, Le sculture nel Battistero di ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] , opera dei collaboratori di Radovan. Di uguale fattura è il ciborio dell'altare maggiore, simile a quello della chiesa di S. Nicola a Bari, sul quale sono poste due statue trecentesche dell'Annunciazione, firmate da un magister Maurus.La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] , Gravina, Santeramo, Castellaneta, Girofalco e Montalbano; nel giustizierato di Basilicata erano ubicate a Gaudiano, S. Nicola d'Ofanto, Cisterna, Lavello, Boreano, Lagopesole, Montemarcone, Monteserico e Agromonte. Domus ubicate in altre regioni ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...