GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Minerva pediatrica, XI (1964), pp. 785-790; M. Randone - G. Micca, Ricordo di G. G., ibid., XX (1968), pp. 1219-1226; P. Nicola, La pediatria italiana fra cronaca e storia. Torino, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. al n. 3, pp. 39 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] nel 1923 del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Marotta fu segretario del Comitato nazionale di chimica, presieduto da Nicola Parravano. Dopo la riforma del CNR nel 1927, continuò a far parte del comitato chimico come rappresentante del ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e ne promosse lo studio nella sua scuola con l'impiego di un moderno spettrofotometro. Con l'aiuto di P. De Nicola pubblicò a Pavia nel 1955 la monografia La terapia dei difetti di coagulazione. Collaborò con la redazione di vari capitoli al trattato ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] chiesa di S. Maria La Nova. Non avendo contratto matrimonio, eredi dei suoi beni furono i figli del fratello Giovanni Nicola.
Nel 1551 il L. aveva pubblicato, presso la tipografia napoletana di M. Cancer, la Dilucida expositio in Prologum Averrois in ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] specialisti provenienti da vari paesi (ibid., I [1947], 3, pp. 1-8). Del comitato organizzativo faceva parte anche Nicola Perrotti – socialista e pioniere della psicoanalisi in Italia – che si impegnò, in qualità di Alto commissario alla Sanità ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] pp. 228-289, 1529-1532; R. Villari, La rivolta antispagnola in Napoli, Bari 1994, pp. 51, 58, 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, pp. 12 s., 27-29; A. Cuna, Editoria e testi De re medica. La controversia fra ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] la fortuna dei due trattatelli del B. che conobbero un gran numero di ristampe. Ricorderemo qui quelle di Venezia nel 1535, di Nicola Massa nei Contenta N. Massaeliber de morbo gallico... del 1532 e 1535; di J. T. Tectander, che la incluse nel Morbi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] l'eccezione del Belgio, nessun grande paese europeo ha osato intraprendere soluzioni di questo tipo.
In Russia lo zar Nicola II fece dapprima aumentare considerevolmente il prezzo della vodka nella speranza di vederne diminuire il consumo, ma dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] l’attività dello studioso ebreo Mōšeh ben Šelōmōh (Mosè da Salerno; m. 1279) e del frate domenicano Nicola Paglia (più noto come Nicola da Giovinazzo; 1197-1256), i quali confrontarono le traduzioni in ebraico e in latino della Guida dei perplessi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] il medico fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti, Paoli intrattenne una breve corrispondenza, grazie al contatto procuratogli dal nobile lucchese Nicola Santini. Nella lettera inviata al Targioni il 22 maggio 1758, oltre a illustrare l’esito felice di ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...