• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [28]
Storia [20]
Arti visive [21]
Archeologia [20]
Religioni [4]
Matematica [5]
Geografia [3]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]

Pilèmene

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani della Paflagonia: 1. Re della Paflagonia (132 a. C.), sostenne i Romani nella loro lotta contro Aristonico. 2. Figlio naturale di Nicomede III di Bitinia, imposto come re ai Paflagoni [...] col nome di P. (il vero nome era Socrate), quando Nicomede e Mitridate VI del Ponto si divisero la Paflagonia (106 a. C.). 3. Discendente del P. di cui al n. 1, fu, assieme a un Attalo, costituito re della Paflagonia interna da Pompeo (64 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – NICOMEDE III – PAFLAGONIA – ARISTONICO – BITINIA

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] provinciale, pure essendo diverso da quello che gli stessi magistrati, i pretori, esercitano a Roma e in Italia, si considera come già da tempo ereditata da Apione, e della Bitinia ereditata da Nicomede III (74), con la conquista di Creta ad opera di ... Leggi Tutto

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin Ferdinando Neri Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] la corte con la recita di una tragedia, il Nicomède di Corneille, seguita da una farsa (oggi perduta ivi 1923; id., Les luttes de M., ivi 1925 (revisione metodica di tutti i problemi biografici e storici sul M.; l'opera manca ancora di un ultimo vol., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin (2)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] la sua vicinanza con l'Attica fu spesso teatro di aspre contese fra i Beoti, gli Ateniesi e gli Spartani. Già fin dal 600 a. C i Doriesi dell'Eta contro i Focesi. Costretti i Focesi alla pace, gli Spartani, che erano comandati dal reggente Nicomede ... Leggi Tutto

TRISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISEZIONE Luigi CAMPEDELLI . Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] (1793-1880), nelle quali si fa uso di coniche non circolari; quella di I. Newton (1642-1727), che si vale di un nuovo modo di applicazione della concoide di Nicomede ad uno speciale problema d'inserzione; e quella di Stefano Pascal, padre di Biagio ... Leggi Tutto

RACHEL

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHEL Guido Ruberti . Élisabeth Félix, detta Rachel, attrice tragica francese, nata nel 1820 a Mumps in Svizzera da famiglia israelita, morì a Cannet (Provenza) nel 1858. Bambina era condotta in giro [...] da lei interpretata soltanto dieci volte, Esther quattro, Laodice di Nicomède tre volte: Chimène del Cid non le fu più favorevole alla Comédie. Jules Janin, che fu il primo a scoprirla, fra i critici, ha lasciato su di lei un libro, che rimane ancor ... Leggi Tutto

SCIMNO di Chio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio Arnaldo Momigliano Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] attribuita a questo S. dagli eruditi secenteschi L. Holstein e I. Voss la periegesi in trimetri giambici pubblicata da D. il 115 circa a. C. e perciò dedicata più precisamente a Nicomede II. L'autore, ignoto, sembra provenire dall'Asia Minore. La ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – MARCIANO DI ERACLEA – TRIMETRI GIAMBICI – REGNO DI PERGAMO – APOLLONIO RODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIMNO di Chio (1)
Mostra Tutti

TORCHIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCHIARA (o Torrechiara) Giovanni Copertini Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] e castelli della diocesi parmense, Parma 1906, pp. 35-44; N. Pelicelli e L. Testi, Memorie intorno all'or. di S. Nicomede in Torrechiara, Parma 1911; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 572-76; A. Venturi, Storia ... Leggi Tutto

NOMENTANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENTANA, VIA Giuseppe Lugli . Era la strada che univa Nomentum, l'odierna Mentana, con Roma, per un percorso di poco più di 14 miglia, e quindi proseguiva per altre tre miglia fino a unirsi con la [...] di cui si conserva il rifacimento medievale. Tra i sepolcri sono notevoli i due presso il Monte Sacro, e quello al blocchi di pietra. Notevoli memorie cristiane sono le catacombe di S. Nicomede e quelle di S. Agnese, il coemeterium maius, detto anche ... Leggi Tutto
TAGS: PORTA COLLINA – VIA SALARIA – MONTE SACRO – AURELIANO – NOMENTUM

TRIONFALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFALI, CARMI Massimo Lenchantin De Gubernatis . Erano carmi alterni interrotti spesso dal grido Io triumpe, che i soldati, ornati di lauro e di decorazioni, cantavano accompagnando al Campidoglio [...] furono rinfacciati gli amori con Cleopatra, certi episodî piccanti della sua vita galante, i suoi rapporti con Nicomede di Bitinia. Talora, con rude senso di giustizia, i soldati non mancavano di preporre alla persona del trionfatore quella di chi, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali