Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] Rutherford viene applicata la teoria dei quanti, B. ha posto le basi della moderna teoria dell'atomo (teoria dell'atomo di Bohr). Questa memoria ha costituito il punto di partenza di una serie numerosissima di lavori, di B. e dei suoi discepoli, che ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense naturalizzato danese (n. Chicago 1926 - m. 2022). Trasferitosi in Danimarca nel 1950, ne assunse la cittadinanza e lavorò all'Istituto NielsBohr di Copenaghen. Insieme ad Å. Bohr ha [...] "modello unificato" del nucleo atomico, unificando il modello a gusci di H. D. Jensen e M. Goeppert-Mayer e il modello collettivo, o a goccia, risalente a NielsBohr. Per questi suoi studi nel 1975 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] E. Amaldi, Introduction a Proceedings of the International Symposium on NielsBohr, in Rivista di storia della scienza, II (1985), 346; E. Amaldi, Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] per le sue origini ebraiche. Abbandonata l’Italia, dopo brevi periodi trascorsi all’Istituto di fisica teorica di NielsBohr a Copenaghen, poi all’Università di Manchester e infine, negli Stati Uniti, all’Università di Chicago, si trasferisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] movimento di tipo ellittico e precessionale. Si trattava di un’analisi fisico-matematica classica che precorse le concezioni di NielsBohr ed Erwin Schrödinger.
Negli ultimi venti anni della sua attività, egli si concentrò sempre di più sullo studio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] filosofico viene bandito definitivamente dalla scienza con l'avvento della meccanica quantistica. In particolare le riflessioni di NielsBohr (giudicato "il pensatore più forte tra i fisici moderni") circa il principio di indeterminazione e quello di ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] in vivaci polemiche con i creatori della nuova meccanica quantistica, in particolare con il grande fisico danese NielsBohr. Tentò di inventare paradossi o suggerire esperimenti per mostrare l'inadeguatezza della teoria e la necessità di svilupparne ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] . L’idea dei quanti di energia era difficile da accettare ma qualche anno dopo fu ripresa da Albert Einstein e da NielsBohr per spiegare con successo molti problemi fino allora irrisolti in fisica classica. A Planck fu così assegnato il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] risultati sulla struttura dei nuclei, pienamente riconosciuti dallo stesso Heisenberg.
Dopo un periodo a Copenaghen, presso l’Istituto di NielsBohr (1885-1962), e un rapido rientro a Roma per la Pasqua, torna ancora a Lipsia. Rientra in Italia agli ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1922 - ivi 2009), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla [...] struttura nucleare sviluppando insieme a B. Mottelson la teoria dei moti collettivi nei nuclei: con tale teoria è stato possibile spiegare l'esistenza di nuclei con struttura che si discosta fortemente ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
‹niilsbòrio› s. m. [dal nome del fisico danese Niels Bohr (1885-1962)]. – Nome proposto inizialmente per l’elemento chimico transuranico di numero atomico 105, ora chiamato hahnio, e poi proposto (con simbolo Ns), ma ancora non...