• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [179]
Letteratura [115]
Filosofia [98]
Temi generali [41]
Storia [41]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Dottrine teorie e concetti [27]
Religioni [24]
Diritto [21]

Gundolf, Friedrich

Enciclopedia on line

Gundolf, Friedrich Pseudonimo del critico e storico tedesco F. Gundelfinger (Darmstadt 1880 - Heidelberg 1931), prof. all'univ. di Heidelberg (dal 1920). Amico e ammiratore di Stefan George, diede prova del suo senso stilistico [...] in versioni da Shakespeare (1908-14) e in varie liriche (Gedichte, 1930). A Nietzsche, Hölderlin, Goethe, Shake speare, sue guide spirituali, è dedicata la maggior parte della sua opera critica (Shakespeare und der deutsche Geist, 1911; Shakespeare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFAN GEORGE – SHAKESPEARE – HEIDELBERG – DARMSTADT – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gundolf, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Bäumler, Alfred

Enciclopedia on line

Bäumler, Alfred Filosofo tedesco (Neustadt an der Tafelfichte, Boemia, 1887 - Eningen unter Achalm, Reutlingen, 1968); prof. di "pedagogia politica" a Berlino (1933), fu uno dei promotori della politica culturale nazista [...] (Kants Kritik der Urteilskraft, I: Das Irrationalitätsproblem in der Aesthetik und Logik des achzehnten Jahrhundert, 1923; Nietzsche, der Philosoph und Politiker, 1931, trad. it. 1983; Männerbund und Wissenschaft, 1934, ecc.) studiò la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELTANSCHAUUNG – NIETZSCHE – PEDAGOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bäumler, Alfred (1)
Mostra Tutti

Adelphi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1962 su programma preparato da R. Bazlen e da L. Foà. Nel 1965 rilevò le edizioni di Carlo Frassinelli. Ha varie collane, tra le quali: i Classici, in cui sono apparse [...] fra l’altro le opere complete di F. Nietzsche; Il Ramo d’oro, collezione di antropologia e storia della cultura; la Biblioteca Adelphi, che comprende opere di vario genere; la Piccola Biblioteca Adelphi, in formato tascabile. Si è imposta anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: CARLO FRASSINELLI – ANTROPOLOGIA – NIETZSCHE

Löwith, Karl

Enciclopedia on line

Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Critico nei confronti del relativismo dello storicismo, vi contrappose un recupero della natura intesa come fonte [...] Wiederkehr des Gleichen (1935; nuova ed. 1956); Der Mensch inmitten der Geschichte (1936); i già citati Von Hegel zu Nietzsche e Meaning in history ; M. Heidegger, Denker in dürftiger Zeit (1953); Wissen, Glaube und Skepsis (1956; trad. it. 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESCATOLOGIA – CONNECTICUT – RELATIVISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löwith, Karl (2)
Mostra Tutti

MOḤAMMED IQBĀL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOḤAMMED IQBĀL Francesco Gabrieli L Poeta musulmano d'India, nato a Sialkot (Panjab) nel 1873, morto a Lahore il 21 aprile 1938. Studiò in India e in Europa, e subì l'influsso del misticismo orientale [...] e di moderne correnti europee, come la filosofia di Nietzsche. La sua opera poetica, in urdu e in persiano, è ricca di un esuberante lirismo, e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica orientale a esprimere un ideale dapprima di ... Leggi Tutto

Pan

Enciclopedia on line

Rivista trimestrale pubblicata a Berlino (1895-1900), all’inizio diretta da O.J. Bierbaum e J. Meier-Graefe, poi da un comitato con a capo W. von Bode. Espressione dello Jugendstil nella raffinata resa [...] grafica, ospitò testi e immagini dei protagonisti della cultura del tempo, da F. Nietzsche a H. von Hofmannsthal, T. Fontane, R. Dehmel ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: JUGENDSTIL – NIETZSCHE – BERLINO

epanalessi

Enciclopedia on line

(o epanalepsi) Figura retorica, dai grammatici latini detta geminatio, che consiste nella ripetizione di una o più parole in un unico segmento testuale sintattico (prosa) o ritmico (verso), sia di seguito, [...] sia con l’interposizione di altre parole (Ben son, ben son Beatrice, Dante; Umano, troppo umano, Nietzsche). È figura di emozione, di intensificazione enfatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – SINTATTICO

Danto, Arthur Coleman

Enciclopedia on line

Critico d’arte e filosofo statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1924 - New York 2013). Professore emerito alla Columbia University e padre della filosofia analitica, è uno tra i maggiori pensatori e critici [...] d’arte del Novecento, già noto per i suoi studi su filosofia della storia, Nietzsche, epistemologia e teoria dell’azione. A partire dal 1964, con la pubblicazione del saggio The artworld (trad. it. Il mondo dell’arte, 2003-04), egli ha fatto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – ANDY WARHOL – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danto, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

Gamber, Daniel

Enciclopedia on line

Gamber, Daniel. – Filosofo spagnolo (n. Barcelona 1969). Docente di Filosofia morale e politica presso la Universidad Autónoma de Barcelona, ha indagato nodi problematici della contemporaneità quali le [...] relazioni tra democrazia e religione, il concetto di tolleranza e i limiti del modello liberista. Traduttore di filosofi quali F. Nietzsche e J. Habermas, curatore del volume La fe en la ciudad secular. Laicidad y democracia (2014) e collaboratore di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – NIETZSCHE – LIBERISTA

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] che, da Hamann in poi, accompagnò il divenire della filosofia moderna, per tutto il sec. XIX, giù fino a Nietzsche, fu una delle personalità più rappresentative, e con una così lunga e vasta risonanza che, dopo la metà del secolo, tutta la vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
nietzschiano
nietzschiano ‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost., seguace...
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali