Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] .
La lingua d. è parlata fra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro e anche più a est, sulle due rive del Sobat, sulla destra del Baér el-Gebel, sulla sinistra del quale si parlano dialetti affini. Il d. è generalmente classificato fra le lingue nilotiche. ...
Leggi Tutto
(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.).
In [...] senso ristretto, i L., propriamente denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da gruppi bantu. Sono agricoltori (grano) e allevatori (bovini, ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo con cui si designano due importanti gruppi etnici del Kenya. Il primo, che deriva il nome dall’omonimo golfo del Lago Vittoria, sulle cui rive è stanziato, è anche detto dei K. nilotici [...] (o Luo K., o Gialuo); sono agricoltori e pescatori patrilineari, dediti anche all’allevamento. Il secondo gruppo, assai consistente, è quello dei K. bantu, abitanti le regioni che si estendono più a N, ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo inglese (Londra 1873 - Oxford 1940), prof. di antropologia alla London school of economics (1910-34). Partecipò come medico alla spedizione antropologica presso lo Stretto di Torres, [...] allo studio antropologico. Insieme alla moglie Brenda condusse importanti ricerche a Ceylon (Vedda) e in Sudan (nilotici: Scilluk, Nuer, Dinca), interessandosi dei rapporti tra antropologia e psicologia (Anthropology and psychology: a study of ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , mentre talune culture operano addirittura una sacralizzazione del concetto di carne. Una delle principali divinità dei dinka, allevatori nilotici del Sudan, è Ring, che nella lingua dinka significa appunto "Carne". Si ritiene che questa divinità si ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] la forma sferica trattiene maggiormente il calore. Per contro, nei popoli che abitano regioni torride e desertiche (come i gruppi nilotici dell’Africa orientale o i tuareg del Sahara) si nota una tendenza verso una figura allungata e sottile, che ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] , pampaneani, lagoani, fuegini; australoide, comprendente tasmaniani, australiani, melanesiani; congoide, comprendente sudanesi, nilotici, silvestri, bantu (cafri); capoide, comprendente boscimani e ottentotti. Questa distinzione, che doveva essere ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] per esempio, l'intervallo tra la statura media della razza africana più bassa (i Pigmei) e quella della più alta (i Nilotici) è praticamente uguale a quello dell'intera nostra specie. Lo stesso vale per l'indice cefalico e per altri caratteri ancora ...
Leggi Tutto
nilota
nilòta s. m. e f. [dal gr. Νειλώτης] (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla grande famiglia etnica dei Niloti, stanziata nella regione dell’alto Nilo e in prevalenza nel territorio del Sudan (per i caratteri somatici, v. nilotico).
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...