ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] varie cariche ed onori. L'A. aveva quasi ultimati i lavori sul Tago quando morì a Toledo il 27 marzo 1588.
Due nipoti dell'A., Francesco e Cristoforo, figli della sorella Caterina, collaborarono assiduamente con lo zio e ne assunsero anche il cognome ...
Leggi Tutto
Charlie Brown
Alfredo Castelli
L'eroe di un mondo senza adulti
Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] il titolo "Bibì e Bibò"; uscì per la prima volta nel 1897 e viene tuttora pubblicata. Le storie dei 'nipoti' di Bibì e Bibò sono divise in tanti sottogeneri: bambini terribili, bambini paurosi, superbi, bugiardi, sfortunati, ricchi, poveri, generosi ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] altro figlio di Bartolomeo Garganelli; sempre nel 1476 il suo nome compare in un contratto di affari con due nipoti a Ferrara. Alla fine della sua vita stava lavorando agli affreschi sulla volta della cappella Garganelli nella cattedrale di Bologna ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nell'esecuzione dei suoi progetti dai membri della sua numerosa famiglia (oltre che dal proprio figlio Francesco, dai nipoti Iacopo, Lazzaro e Lorenzo, figli del fratello Domenico) e da parenti acquisiti, come lo scultore locale Rinaldo Bonanno ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] "presto ne restò vedovo senza figliuoli" (Baldinucci, VIII, p. 146; cfr. Desjardins, p. 45); sperava quindi che uno dei suoi nipoti avrebbe rilevato la sua bottega a Firenze. Nel 1593, essendosi recato a Milano con sua sorella e suo cognato che erano ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , porsi alla testa delle cose, per rimediare a' disordini d'una desolata famiglia, […] accudire al buon incamminamento de' nipoti, invigilare alle occorrenze moltiplici di un buon numero di sorelle" (Calogerà), cinque delle quali erano già o furono ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] parla di "d. Zaccaria de Bussatis" e degli "heredes n.q. Oliverii de Bussatis, olim dicti Zaccarie patris".
Livio (Luigi), nipote di Giovanni Battista e forse figlio di Oliviero, risulta a Praga nel primo trentennio del Seicento. Il 26 marzo 1621 gli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.
Molti pezzi sono emigrati in Inghilterra.
Bibl.: Inv. della collezione che Guglielmo Dubbioli il 15-6-1620 lasciò in eredità ai nipoti Altieri, in Docum. inediti, IV, p. 450 ss.; Inv. del 1672 in Doc. inediti, IV, p. 17 ss.; Hübner, 81; Hülsen, p ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] residenza liegese del vescovo s. Lamberto - di un gruppo di armati, che per rappresaglia massacrò il prelato, i suoi due nipoti e alcuni loro amici.L'avvenimento - che ebbe luogo il 17 settembre di un anno imprecisato, che la tradizione pone nel ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Nello stesso anno terminò il busto-ritratto del Principe Placido Imperiale donato al Comune di Poggio Imperiale (Foggia) dai nipoti dell’effigiato e collocato nella piazza del paese.
Nel 1887 eseguì la Tomba Strini (galleria inferiore, n. 1185). Nel ...
Leggi Tutto
nipote
nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo...
consanguineo
consanguìneo agg. e s. m. [dal lat. consanguineus, comp. di con- e sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi è unito a una o più altre persone da vincolo di sangue, cioè da quel rapporto di parentela che...