L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] agricola, ha superato di gran lunga la capacità di ricarica della falda, comportando così un inquinamento di cloruri e nitrati, abbondantemente sopra i limiti di potabilità fissati dalla WHO. Lo stato delle cose continua a peggiorare in quanto alla ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] lungo (dell’ordine delle 24 ore); a questo scopo si impiegano sali alcalini fusi (quali miscele di nitriti e nitrati di sodio e potassio) che però sono caratterizzati da un comportamento fortemente corrosivo.
Solare fotovoltaico
La cattura della ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] al cloruro di rame (che si trasforma in ossicloruro di rame o atacamite), all'ossido di stagno, al solfato e nitrato di rame che determinano un processo a catena che porta alla totale distruzione del metallo. Talvolta il processo di mineralizzazione ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] organica, sotto forma di scarti, rifiuti, escrementi dell 'uomo e degli animali, che arricchiscono il suolo in nitrati. Ne deriva una flora di erbe nitrofile con Atriplex, Borago, Chenopodium, Cichorium, Diplotaxis, Parietaria, Raphanus, Rumex ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] in poi.
Processi ad alta pressione
Il successo del processo Haber-Bosch nel sostenere la produzione tedesca di nitrati per gli esplosivi durante la Prima guerra mondiale aveva certamente suscitato un'impressione profonda negli Alleati della Triplice ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] saturi l'acqua con AgCl solido, nel qual caso si avranno tanti ioni Ag- quanti ioni Cl-, sia che si mescolino, per es., nitrato di argento che fornisce Ag+, con NaCl che fornisce Cl-, in quantità diverse l'una dall'altra, ma tali che il prodotto [Ag ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] regime dei venti e dalla ubicazione della zona di calme; con navi a vela si effettua ancora in parte il trasporto dei nitrati dal Chile. Altre rotte uniscono l'America Settentrionale all'Asia orientale ed all'Australia, ma il traffico su di esse è ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Gonzáles Videla, e firmò un trattato di commercio per lo scambio di riso, zucchero, caffè, cotone, gomma e manufatti contro nitrati e rame cileni. Le trattative con la Gran Bretagna per il regolamento dei crediti brasiliani in sterline e l'incremento ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di una compagnia tra i due governi, allo scopo di sviluppare nel Chile la produzione mineraria (rame, ferro, nitrati, carbone), quella di legname e di elettricità; al secondo, per complessivi 300 milioni di pesos argentini, per il finanziamento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] anginoso, ma è di solito più intenso, più prolungato (più di 30 minuti) e non risponde alla somministrazione di nitrati. Poiché il quadro clinico può presentare numerose varianti, è fondamentale per la diagnosi sia la conferma mediante l'ECG sia ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...