AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Hungaria, rector ecclesiae Varadiensis", vescovo cioè di Nagy-várad (nel 1318). Quest'opuscolo, sotto il titolo Tractatus de arca Noe, è stato attribuito ad Egidio Romano dal Bruni, Le opere di Egidio Romano, Firenze 1936, p. 117 (ma l'appartenenza ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] morbido carboncino), gli atteggiamenti diventino ora più mossi ora più drammatici ed eroici. Ci si riferisce ai bozzetti per l'Ebbrezza di Noè e per il Sacrificio di Isacco agli Uffizi, e per le più tarde tele del Sacrificio di Isacco a S. Marco e ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] dei falsi pubblicati poco prima da Annio di Viterbo, l'origine di Como risalente a quei popoli che, sotto la guida di Noè, vennero a ripopolare l'Italia dopo il diluvio; il secondo è una descrizione di tutto quanto sia degno di nota nel Comasco ...
Leggi Tutto
Corano
Cristiana Baldazzi
Il libro sacro dei musulmani
Il Corano, secondo i musulmani, contiene la parola di Dio (Allah), che l'arcangelo Gabriele ha dettato al profeta arabo Maometto (Muhammad). La [...] credente; le storie, racconti cioè che riguardano Maometto o altri profeti (l'Islam crede in tutti i profeti biblici precedenti, da Noè a Gesù, rispetto ai quali Maometto è l'ultimo o il sigillo) e varie leggende; le esortazioni e gli ammonimenti. Il ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] coltivati, dove vengono cacciati dall'uomo per la bontà delle loro carni.
Come racconta la Bibbia, la colomba annuncia a Noè la fine del diluvio tornando all'arca con un ramo di ulivo nel becco. Presente nel Nuovo Testamento come personificazione ...
Leggi Tutto
Gilgamesh
Pietro Mander
Leggendario eroe sumerico
Quinto re della I dinastia della città sumerica di Uruk ‒ della cui esistenza storica non sappiamo quasi nulla ‒ Gilgamesh era per due terzi dio e per [...] di mettersi in viaggio per raggiungere gli estremi confini del mondo e chiedere aiuto all'unico uomo immortale: Utnapishtim, il Noè mesopotamico, che aveva salvato nell'arca le specie viventi e l'uomo dal diluvio universale (il mito fu ripreso nella ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] l'uxoricidio); Michael Curtiz, che lo volle in un doppio ruolo nella moderna parabola Noah's ark (1928; L'arca di Noè).
Negli anni Trenta interpretò un buon numero di western per lo più modesti, senza rinunciare a un dignitoso livello divistico e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] C. Tiempo, Exposición de la actual poesía argentina, ivi 1927; M. Daireaux, Littérature Hispano-Américaine, Parigi 1930; J. Noé, Antologia de la Poesía Argentina Moderna, Buenos Aires 1931; A. Aita, La Literatura argentina contemporánea, ivi 1931; L ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] ; la commedia Ciò che avete in più datelo ai ricchi, 1965, e due commedie in dialetto milanese, L'arca di Noè e Noblesse oblige, rappresentate a Milano rispettivamente nel 1964 e nel 1966), il racconto Il diavolo in seminario (1955), nonché alcuni ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] che forse più facilmente ritraggono l'attenzione dei più per il loro carattere di curiosità naturali.
Bibl.: G. De La Noë e E. De Margerie, Les formes du terrain, Parigi 1888; A. Penck, Morphologie der Erdoberfläche, Stoccarda 1894; F. v. Richthofen ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...