MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] micenea, civiltà, XI, p. 873). Siano o no stati i principi delle forti città peloponnesiache gli autori pugnali ageminati (v. agemina, I, p. 850, figg. 2, 3 e tav. a colori) e via dicendo. Con tutta probabilità erano erette esternamente a segnale ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] parte, i fenomeni patologici della malattia (figg.1-2 e tav. batterio, VI, p. 384).
Paracolera. - Cosi chiamò il cianotica, cessa l'emissione d'urina, mentre la diarrea può o no scemare. Il paziente entra allora in stato comatoso e la morte avviene ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] verso i margini, fino ad alcune centinaia di metri l'an no, particolarmente ove s'individuano colate di ghiaccio, quali i cosiddetti marina, la biologia, nonché problematiche ambientali e tecnologiche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. H. Eather, Majestic ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] variate (palma da olio); inoltre le alte rive a NO. si prestano bene all'allevamento. Le rive del e l'Urundi cui spettano la riva occidentale e l'estremo nord.
V. tav. XLV.
Bibl.: E.O. Teale, Provisional Geological Map of Tanganyika with Explanatory ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] Musa, nel palazzo Borghese a Roma (Bull. arch. com., 1902, tav. 11 seg.), dove la cetra è munita di 11 corde.
4° quali munite di uno speciale plettro in forma di anello uncinato, altre no. È costituito da una cassa armonica piatta, da un lato diritta ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] principale si trovano le sale capitolari, che formano un prezioso museo, con opere di Girolamo Bosch (VII, p. 537 e tav. CXII), del Patinir, del Veronese, del Velázquez, del Ribera, del Tiziano, del Navarrete, del Greco, di Luca Giordano, di Moretto ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] ottima posizione poiché ad essa fanno capo numerose strade che provengono a NO. da Arlena di Castro, Tessennano, Canino, a SO. da and Latium, Londra 1921, pp. 60, 64 seg. e tav. XXII; Fr. Turriozzi, Memorie istoriche della città di Tuscania, Roma ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] che si stende fra le coste NE. della Basse-Terre e la costa NO. della Grande-Terre. Altri banchi corallini si trovano a S. della Grande-Terre alle navi che pescano non più di 8 metri. (V. tav. I).
Bibl.: Service hydrographique de la marine, Carte de ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] capitale per la pittura primitiva nella Spagna, e la tomba del vescovo Alfonso de Madrigal, scolpita da Vasco de Zara (tav. CXXXVIII). Altre opere notevoli sono sparse nelle varie cappelle: un ritratto di Garcia Ibañez dipinto dal Greco; una copia ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] pannelli per solaio e per parete, precompressi o no.
Si moltiplicano i tipi di solai misti in e posti in sito con i vantaggi del montaggio in serie, parzialmente meccanizzato. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Assoc. Naz. Ind. dei Laterizî, Atti del 5° ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...