URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 1946 prevedono per ogni alloggio, fornito da una pubblica autorità o no. Per rendere l'Ente di sviluppo capace di coprire le spese sua soluzione nel grado di coscienza urbanistica delle società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] travate rettilinee semplicemente appoggiate o continue solidali o no con i piedritti, in cemento precompresso o in adozione di ponti mobili scorrenti sulle parti già eseguite della struttura.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Linger, I cantieri, Bologna 1973 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] scrivere, ma quelle che, dopo, attraverso la sua volontà, o no, dal poema si distaccano spontaneamente. Il contenuto nasce dalla forma, F. Marín, F. Zuñiga e O. Martínez. vedi tav. f. t.
Architettura. - Gl'ideali nazionalistici della rivoluzione ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nella Zentralbibliothek manoscritti miniati del sec. XV e una vasta raccolta di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle università di Basilea, Berna e Ginevra, l'università di ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] pannelli per solaio e per parete, precompressi o no.
Si moltiplicano i tipi di solai misti in e posti in sito con i vantaggi del montaggio in serie, parzialmente meccanizzato. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Assoc. Naz. Ind. dei Laterizî, Atti del 5° ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] una basilica a due piani a NO della curia. Le piante delle modeste case scavate finora nel versante NO della città si datano dalla fine didattico dell'Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. E. Brown, Cosa i ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] rappresenta il defunto e ciò che si cerca non è se esista o no squilibrio tra il bene e il male ma equilibrio tra il morto e la testa è staccata dal corpo (The St Albans Psalter, 1960, tav. 99); l'arte antica aveva invece rappresentato l'a. di Medusa ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 130, 206), Ossirinco (od. Baḥnasa; Flinders Petrie, 1925, p. 16, tav. 41) e Abū Mīnā (Abdel Aziz Negm, 1991). Negli esempi più modesti la di simboli più antichi (albero della vita, abitato e no, hom o albero del fuoco, cesti e calici votivi, ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] rischi di assopimento politico-amministrativo). Ma Cofferati no, Cofferati rappresentava un’inserzione del tutto diversa. , Firenze, distante soltanto 27 minuti di treno non appena la TAV sarà in funzione sul valico; e ancora la messa in efficienza ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in genere di ogni tipo di 'reliquia', cristiana e no, solo in quanto specificamente intesa come a. - variamente ritrovano per l'epoca partica a Taxila (Marshall, 1951, III, p. 631, tav. 191, nrr. 82-84) e per l'epoca sasanide a Tell Mahuz in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...