REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] fonte battesimale con il gruppo raffigurante il Battesimo di Gesù (1686), cinque sgabelli e un banco dei coristi in legno di noce e quercia ornati con volute di foglie d’acanto (1687), la decorazione lignea e la doratura dell’altare maggiore (1687-90 ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] nomina a titolare di una parrocchia, ma continuò a scrivere prose giornalistiche (I tre artisti), favole (La castagna, La noce, ll lacciaio), liriche d’amore (Il distacco), inni sacri (Il Natale, La Passione, Napoli 1854), versi celebrativi (In morte ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] Bobbio si ravvedessero. Le reliquie di Colombano furono accompagnate dalla coppa che, secondo la tradizione, il santo intagliò in una noce di cocco e dalla bisaccia in cui egli conservava il Vangelo. Ugo indisse a palazzo un'assemblea giudicante, per ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] . Precedentemente Borrello II e Oderisio avevano venduto all'abate Pietro di S. Pietro la chiesa di S. Maria della Noce in Anglone. Nel febbraio 1070 Borrello II e Oderisio appaiono come testimoni nella donazione di diverse chiese a S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] .
Talvolta, per ottenere effetti cromatici inusuali, utilizzava tavole provenienti dai torchi da vino, il cui legno, spesso di noce, aveva assunto una peculiare colorazione rossiccia a causa dell’uva (Alberici, 1980, p. 8).
Nel 1907 realizzò l ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] P.C.I., Livorno 1951. Per la partecip. alla guerra di Spagna, cfr. tra l'altro Garibaldini in Spagna, a cura di Estella [Teresa Noce], Madrid 1937, pp. 214, 221, 261, 280 s., 321 Ss., 363 (a pp. 255-59 un articolo del B., Le prime storiche battaglie ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] e nel concistoro segreto dello stesso giorno gli fu assegnato il titolo di S. Callisto; come arma assunse un albero di noce fruttato d’oro, accompagnato da tre stelle di cinque raggi. Nel 1903 partecipò al conclave che portò all’elezione di Pio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] le sculture a bassorilievo di certa attribuzione al Clemente.
È infatti ormai provato, su basi documentarie, che il pulpito in noce d'India della chiesa di S. Lorenzo, destinato in origine al Corpus Domini, tradizionalmente attribuito al C. è opera ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ; altri pagamenti vennero erogati dalla Guardaroba del cardinale Ferdinando a villa Medici di Roma nel 1575-76 per tavole di noce consegnate al pittore e nel 1581-82 e 1584 per diversi dipinti di devozione privata (Cecchi, in Scipione Pulzone, 2013 ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] suo castello aveva eretto un piccolo romitorio per i francescani. A. si fece costruire una celletta su un grosso noce e passò in contemplazione gli ultimi giorni della sua vita. Attaccato violentemente dall'idropisia, sentendosi prossimo alla fine ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...