• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [2033]
Biografie [254]
Storia [186]
Diritto [199]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] Marco Diena tracciava un quadro della situazione complessiva delle province venete che metteva in luce con concisione ed efficacia i nodi principali da affrontare e le aspettative di una larga parte dei ceti dirigenti(1). Dal punto di vista politico ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Terasaka

Enciclopedia della Matematica (2013)

Terasaka Terasaka Hidetaka (Tokyo 1904 - 1996) matematico giapponese, esponente della prima generazione della scuola di topologia giapponese. Dopo la laurea a Tokyo, si trasferì per studio in Austria [...] volle pubblicarle dopo la fine della guerra perché non ritenne più aggiornato il suo studio. Fu supervisore del seminario sulla teoria dei nodi avviato nel 1955 dal suo allievo S. Kinoshita, con il quale pubblicò On unions of knots (Sull’unione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI NODI – TOPOLOGIA – AUSTRIA – TOKYO

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] ottimo, specialmente per la costruzione dei navigli, tanto che nei tronchi abbattuti distinguevano la parte inferiore senza nodi, chiamata sapinus, da quella superiore nodosa, detta fusterna. I Romani distinguevano poi anche un abete femmina, più ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

SOHNCKE, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1936)

SOHNCKE, Leonhard Ugo Panichi Cristallografo e fisico, nato a Halle a. d. Saale il 22 febbraio 1842, morto a Monaco di Baviera il 2 novembre 1897. Fu professore di fisica a Karlsruhe, a Jena e a Monaco. [...] cristalli, esposta nel 1876, sviluppata ed estesa dal 1879 al 1888. All'ipotesi di G. Delafosse che nel cristallo i nodi di un reticolato spaziale siano occupati da singole molecole (ipotesi che condusse A. Bravais a spiegare l'esistenza dei sistemi ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] viaggio da Messina ad Alessandria in sei giorni, per una distanza di 830 miglia nautiche ed una velocità di poco inferiore ai 6 nodi. Dal Bosforo Cimmerio a Rodi (880 miglia) la media era di 9-10 giorni; da Rodi o da Creta orientale ad Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] generalizzazione della teoria degli automi. Esse permettono di rappresentare la struttura del sistema come un grafo composto da due tipi di nodi (detti posti e transizioni) e da archi che li connettono. Per tale motivo una rete di Petri è anche detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

ciclone

Enciclopedia on line

meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] , tifoni nell’Oceano Indiano e nel Mar Cinese, provocano venti di straordinaria violenza (intensità sino a 100-150 nodi). Si formano sugli oceani, intorno a 10° di latitudine; si spostano, con traiettoria approssimativamente parabolica e con velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OCEANO INDIANO – PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

corazzata

Enciclopedia on line

Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] ferro. Le c. in senso moderno però comparvero nel 1876 con la Duilio di B. Brin (7800 t, IV/450, 17 nodi) e si svilupparono in seguito con la c. monocalibra di V.E. Cuniberti dal cui progetto, parzialmente modificato, derivò il Dreadnought britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISLOCAMENTO – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corazzata (1)
Mostra Tutti

Andreotta Calò, Giorgio

Enciclopedia on line

Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] il Centre National d'Art Contemporain di Villa Arson, Nizza (2012-13). Tempo, movimento, trasformazioni assurgono a nodi tematici centrali dei suoi lavori, essenzialmente sculture (serie delle Clessidre e dei Carotaggi) fortemente ancorate al tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – AMSTERDAM – NEW YORK – SARDEGNA

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] umano sono rimaste sostanzialmente invariate, salvo quelle dei porti principali (specialmente Algeri e Orano) e di taluni nodi di comunicazioni stradali e ferroviarie, che dallo sbarco delle forze alleate hanno tratto nuovo impulso. Nei confronti ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – AFRICA PROCONSOLARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUERCIA DA SUGHERO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 204
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali