(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del bibliografici sono sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull' ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] per la prima volta del nomedi "Nazioni Unite", creava il primo nucleo di quella organizzazione che, sorta in Il Patto consacrava a questi problemi varî articoli, ma il dominio economico e sociale rimaneva nell'ombra: anche l'ufficio internazionale ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] sono percepiti come impacci dei quali occorre liberarsi in nome dell'efficienza. Infine, in quanto lo strapotere della di tali proporzioni che si può parlare senz'altro di transizione dal 'mondo delle cose lette' al 'mondo delle cose viste', dominato ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] l'URSS (1970) a cercare d'interrompere il dominio del Giappone (1962, 1966, 1974) e di Cuba (1978).
L'Italia non era mai riuscita sul quale si basa il funzionamento, dovrebbe cambiare anche il nomedi questo mezzo aereo, che non è più un paracadute ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tardi la stessa Italia meridionale ebbe a subire non brevi dominazioni arabe in Sicilia (dall'827 fino al 1072, con fisiche sono null'altro che una consuetudine di Dio, al quale soltanto spetta il nomedi agente, di esercitante influenza. V. anche al ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] creativa della politica. Il singolo con la sua virtù in parte domina la sorte, afferra la fortuna in quello che a lui può e all'astrattismo della filosofia rivoluzionaria, non superamento in nomedi un principio più alto. Esso esalta la tradizione ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Cartagine, ai quali si è poi dato il nomedi dry farming. Nella regione di Mascara, nelle ampie valli che si stendono Ma i Fāṭimiti tendevano già da tempo a trasportare il loro dominio in Oriente e ad imporvi le dottrine sciite; conquistato l'Egitto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] , La Passione, La Risurrezione, La Pentecoste, Il Nomedi Maria; maggiore di tutti, senza paragone, il quarto che, per essere che egli studiava, una vita ricca di sentimento e di pensiero, e didominarli e trasfigurarli con la sua austera concezione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] in opposizione al governo e al partito dominante presero piede formazioni di estrema destra, come le "croci frecciate" conosce il nome della città romana (mq. 300 × 400), scoperta nel territorio di Albertfalva, ai confini meridionali di Budapest. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] faceva del P. una "Repubblica Federale col nomedi Repubblica Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealth . Nota alla più antica leggenda indiana, possiamo immaginare la città sotto il dominio, o per lo meno l'influsso, achemenide, nel 6° e 5° ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...