MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Ottoni e soprattutto del terzo, con cui Gerberto, dal trono papale ove salì col nomedi Silvestro II, collaborò nell'utopistico disegno d'una Roma cattolicamente imperiale, dominatrice suprema del mondo.
Ma già Ottone I, dato assetto alla Germania e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] congruo esame, concede la licentia (o facultas, donde il nomedi "facoltà", che passò poi a designare il complesso d' di medicina, la posizione rispetto ai venti dominanti e l'orientamento.
Si cerca di avvicinare fra loro e possibilmente di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , che nel sec. IX si presenta sotto il nomedi Grande Moravia. Il primo sovrano della Grande Moravia storicamente noto è il principe Mojmír, che regnò circa l'830 e che estese il suo dominio anche sulla Slovacchia orientale, scacciandovi il principe ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] C., comprendendo la necessità didominare il canale della Manica, diede ordine di allestire una flotta a questo questo, il futuro imperatore Antonino Pio, egli volle limitare il nomedi Cesare prima all'uno e poi all'altro senza estenderlo ai loro ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quando cioè la scena letteraria è stata dominata dalla cultura della Gran Bretagna, madrepatria 1909) furono gli esponenti di punta del gruppo conosciuto come Heidelberg School, dal nomedi una località nei pressi di Melbourne dove gli artisti ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e indipendente; se tale ipostasi è una natura razionale, ha nomedi "persona". Persona dice la più grande perfezione nella natura, la visione tomistica del mondo e della vita è dominata dalla considerazione causale e finale.
Tèodicea. - Coronamento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] vuol riconoscere nel Bardengau, nomedi territorio, ed in Bardowick, nomedi antica città presso l'attuale A., II, i (1900); II, ii (1903); P. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1899, III (con una ricca bibliografia delle fonti e ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] sempre l'attività della Società dei concerti che prese il nome dal glorioso inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori.
Arte della popolo minuto e delle genti di campagna. In parecchi secoli didominio l'amore per il leone di S. Marco non venne ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , passarono ad occupare il nuovo teatro, che, sotto il nomedi Casa de las Comédias, fu il secondo costruito in Spagna, Catalogna. Morendo, egli ripartisce i suoi dominî tra i figli: successore nelle contee di Barcellona-Ausona e Gerona fu Wifredo- ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Ezzelino (v.) che, al ritorno di Federico in Italia nel 1236, con l'aiuto imperiale si impadronirà di Vicenza e Padova e sarà non dinome, ma di fatto signore di questi 32 anni didominio straniero (durante i quali il Congresso di Verona - ottobre- ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...