Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , che nasce il 10 luglio 1509, riceve il nomedi Giovanni.
A 12 anni Giovanni ottiene in beneficio ecclesiastico pienamente consapevole, una potente volontà didominio, un bisogno quasi irrefrenabile di essere padrone, di far sentire il peso della sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] suoi agenti sobillavano le popolazioni romane contro i dominatori rinfocolando gli odî religiosi.
La spedizione fu ultimi tre libri sono di solito riuniti con le Istituzioni, con la collezione di Novelle che va sotto il nomedi Authenticum e con i ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] un vasto territorio e anche del popolo che l'abitava o lo dominava. Nel Vecchio Testamento è nomedi persona simboleggiante un popolo o nome del popolo stesso, e compare sotto le due forme diverse Sĕbā' e Shĕbā' e con due genealogie differenti, per ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , prima del sec. VII, era conosciuta con il nomedi Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi di Lorena, e successivamente dei conti di Lovanio. Per successive vicende fu eretta in provincia dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] principio del secolo XVI, venne riaperto sotto il dominio napoleonico per poter permettere l'accesso all'arsenale dei potenti vascelli di quell'epoca e ricevette allora il nomedi Porta Nuova di Mare. I due ingressi marittimi potevano essere sbarrati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] restaurato nel 1692 e, ricostruito dai Borboni, prese il nomedi Teatro del giglio, tuttora esistente. L'Accademia degli Oscuri senza sviluppo. I prodotti dell'arte serica di Lucca dominavano nell'Europa occidentale. Anche i Lucchesi esercitarono, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] compete correttamente nel linguaggio giuridico specializzato il nomedi diritti, mentre le prime rimangono al tecnologica, nella duplice accezione di d. conseguenti al "rafforzamento del dominio della tecnica sulla natura" e di d. come "salvaguardia ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] dominio dei geometri, onde era naturale che si tenesse conto della possibilità (già implicita nell'antica definizione spaziale) di per l'ellisse (in quanto talvolta si designano col nomedi assi anche gli stessi segmenti AA′, BB′), asse trasverso ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] collegi di malati, i ricoveri di mendicanti collegi di poveri. La distinzione qui si riduce al dominio dell'amministrazione Si formava così una società gentilizia, che prendeva il nomedi turris, domus,consortium o consorteria, in cui si possono ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Paraguay, col nomedi Guayra, i centri di Asunción, Ciudad Real, Villarrica, Jerez. Il primo governatore di questo nuovo in poi è prevalso il partito liberale.
La questione che domina la vita politica paraguayana dell'ultimo periodo e che è entrata ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...