Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] gli ordinamenti della professione di avvocato, che assumono per lo più il nomedi 'ordinamenti forensi'. Per dominio coloniale della Francia o comunque hanno subito l'influenza francese. In virtù di questi sviluppi, infatti, il sistema giudiziario di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che "non ibunt in illa nave veneticos nec mercadente sine parabola domini ducis" (4). Tuttavia, anche se è probabile che poche si trova menzionata tra le unità di trasporto dei crociati e dei pellegrini, e col nomedi buza una nave veneziana diretta ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] rapporti con la legge. La riflessione greca era stata da sempre dominata da un’aporia: per essere veramente sovrano, il re non la sua cancelleria usava il nomedi Costantino senza previi controlli, perché, di fronte all’autorevolezza del richiamo, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] loro uffici, e stabiliscono che il B. parlerà "a nomedi tutti" dinnanzi a Giulio, perorando la causa dell'autonomia a Giulio II con la data 1507 (f. 3r: "...Datum bononie Anno domini MDVIL die", e la riga s'interrompe): l'oratio è quella scritta dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] averne sposato la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto papa con il nomedi Felice V nel novembre 1439 dai padri l'8 ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia della sua morte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] particolare efficacia nell'Antigone di Sofocle. Antigone si ribella alla legge della polis in nomedi una legge divina superiore l'etica né con la giustizia, in quanto su questi domini non sussiste alcun accordo. La giustizia inoltre, secondo Kelsen, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dominio incontrastato dei «piemontesi», quintessenza di tutti i difetti «burocratici». Piemontesi i direttori di riforme interne del 1869 e del 1870-75) restò il nomedi direzione generale, ma si modificarono sostanzialmente le funzioni. Ovunque, ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] in D. la separazione dei diversi ordini, come appunto il dominio della filosofia e della fede (o la distinzione delle tre Vindobonensis I 2 gl. de iustitia et iure: pubblicata sotto il nomedi Irnerio da G.B. Palmieri, Bologna 1914. L'autore della ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] diceva christiana, seriano perseguitati fin alla morte per el nome de Christo et che li persecutori erano antichristi, intendendo , operano con mezi indireti che altri suditi di questo Serenissimo Dominio venden le proprie sustantie et beni sui, ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] rendere possibile l’interoperabilità con altri programmi, la condanna per abuso di posizione dominante, per abuso – verrebbe da dire – del diritto d’autore quand’anche acquirenti, e prevalere in nomedi un meccanismo che, da remunerativo, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...