(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da bona "costruzione". Il carattere celtico del nomedi Bononia sarebbe comprovato dall'apparizione del medesimo nome nella Gallia Transalpina, nella Pannonia Inferiore, nella Mesia Superiore.
La dominazione dei Galli Boi in Bononia e nel territorio ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dopo il matrimonio in casa di lei: forma questa conosciuta sotto il nomedi matrimonio bina, dal nome che le vien dato a Ceylon è una res, catalogata fra le res mancipi, oggetto didominio su cui possono compiersi i più svariati negozî giuridici; è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] "popolo" o "nazione" cui si adattò, per estensione, il nomedi Araucano (v. araucani).
In passato si è parlato dell'Araucano come creata dal Portales già nel '30 per farne strumento didominio al partito dell'ordine.
Malgrado il malcontento dei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tassativi e non potevano ricevere danaro dai privati.
Nel dominio mantovano l'Ufficio della caccia fu tenuto (secoli XVI- argomento, solo gli scritti di Senofonte, di Arriano e di Oppiano.
Di Senofonte, o almeno sotto il nomedi lui, ci è giunto un ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come centri d'un unico sistema didominio. Anche se vi è più di un signore, il dominio viene esercitato generalmente in modo collettivo signorile ed esercitano insieme con esso o in nomedi esso alcune funzioni giudiziarie e amministrative. Tale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] congruo esame, concede la licentia (o facultas, donde il nomedi "facoltà", che passò poi a designare il complesso d' di medicina, la posizione rispetto ai venti dominanti e l'orientamento.
Si cerca di avvicinare fra loro e possibilmente di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tipi dalle cadenze perfette o imperfette sulla tonica, sulla dominante o sulla sottodominante, da cui sono chiuse. Egli distingue anche l'ambito della melodia, e in ogni canzone cita in alto il nomedi chi la trascrisse in notazione musicale, e in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] didominio sui due versante pirenaici, egli s'avanza verso il mezzogiomo contro il dominio musulmano. Nel celebre canto di crociata di Marcabru, Berengario IV, oggetto di lode interessata da parte di 75), che sotto il nomedi Serafí Pitarra faceva la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in Francia di designarli col nomedi schiavi.
Intanto per il rapido aumento della popolazione che si manifesta dopo il Mille e specialmente nell'età dei comuni, il moltiplicarsi delle famiglie coloniche, il frazionamento delle terre dominiche, l ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] da ipoteche, ma non nella forma che è propria degl'istituti di credito fondiario.
Il credito ai proprietarî di beni immobili (terreni e case), che prende il nomedi credito fondiario (fr. crédit foncier; sp. credito fundiario; ted. Bodenkredit; ingl ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...