COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] già gravemente infermo - la cattedra di diritto civile dell'università di Messina. La "nota dominante" (Riccobono) nella vita del ascriversi a lui il volume pubblicato con il suo nome presso l'editore Giuffré con il titolo Successione legittima ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] de' varj modi di acquistarne il dominio. Dell'eredità. Delle obbligazioni. De' giudizj e della maniera di procedere in essi". relative conseguenze; tuttavia il nome del M. compare in un Reale Dispaccio col quale si ordina di porsi in libertà taluni ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Per un sommario censimento dei manoscritti di quest’opera cfr. Kristeller.
Per lo stemma Marliani accompagnato dal nome del testatore.
A occuparsi (1892), pp. 590-628; C. Santoro, Gli uffici del dominio Sforzesco, Milano 1948, pp. 13, 30, 41, 76 s.; ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] in un rotulo di lettori per l'anno 1493 compare il suo nome con l'indicazione dello stipendio di ben 600 fiorini di Montepulciano ribelle a Firenze, impedire il ritorno di Pisa al dominio fiorentino. Al re dei Romani doveva chiedere successivamente di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] conseguito il dottorato, e il suo nome figura tra i membri delle commissioni di laurea in diritto civile e canonico 1473); Idiari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, p. 122; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] di governo di Milano e del dominio.
Sebbene avesse sempre conservato la proprietà della casa di famiglia in Pavia, nella parrocchia di del proprio nome sullo stemma marmoreo ancora oggi esistente sul torrione centrale della chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] , Rolandino) che nel 1185 erano stati investiti dal Barbarossa di beni appartenuti al dominio matildico. Nel ricordato atto del 1228, col fratello Guglielmo e con un curatore, Federico di Bernabò Malatacchi, nel palazzo vescovile e alla presenza del ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominiodi Pisa, il B. venne talora [...] il 1397avrebbe insegnato a Bologna, è in parte provata dall'explicit di una quaestio disputata dal B. a Bologna il 20 dic. chiesa degli agostiniani. Qui una lapide marmorea ricorda il suo nome e molti dei luoghi del suo insegnamento.
Come per la ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] Andrea divennero vescovi rispettivamente di Nîmes e di Avignone, e un suo cugino - anch'esso dinome Bertrando - fu cappellano Bologna e scomunicò la città per aver mantenuto il dominiodi Medicina, rivendicata dalla Chiesa come feudo matildino. Alla ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] dinome Francesco, che gli era nato dal matrimonio con Battina Scaglia di Ottobono, da lui sposata nel 1474.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. s s.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...