Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da allora presero il nomedi Murābiṭūn (abitanti del ribāṭ), da cui il termine Almoravidi. Un piccolo edificio quadrato in pietra, sormontato da una cupola in mattoni e affiancato da un oratorio di epoca più recente che domina uno sperone montuoso a ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] didominio dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell'Angiò ai domini il 375, porta il nome significativo di Defensor). La creazione, nel 1476, di una città vera e propria ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Somme. L'antica Samarobriva - il nome, di origine celtica, ha probabilmente il significato di 'ponte sulla Somme' - citata per la prima volta da 12° (costruita, questa, nel periodo di passaggio della città dal dominio dei conti alla corona). Il ruolo ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] politiche capaci di assicurare il dominio della città sull’isola, di favorirne la crescita economica e di operare come vengono eseguiti da cori di giovani nel corso di magnifiche feste offerte dal tiranno, e il nomedi Gerone risuona in ogni ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] solamente durante il dominio dei re etruschi, nel 6° secolo a.C.
Fu allora che il centro abitato di Roma assunse l’assetto urbano tipico delle città etrusche (Roma quadrata); venne costruita una cinta di mura (le mura serviane, dal nome del re Servio ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] che collegano questa provincia con il Tirolo austriaco spiegano il nomedi Süd-Tirol (nonché quello di Tiroler Etschland, con cui, fino al 1971, era indicata dallo statuto della regione T.-A.A.). Dominio romano dal 1° sec. d.C., l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] al 27 a.C. come colonia romana con il nomedi Augusta Taurinorum. Situata ai piedi dei principali valichi alpini Savoia Torino divenne il polo amministrativo ed economico dei loro domini italiani. Occupata nel 1536 dai Francesi, ai quali rimase per ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] ; le fu imposto allora il nomedi Aureliani (o Aurelianensis) urbs, da cui deriva l’attuale. Nel 451 Attila tentò invano la conquista di O., che dovette cedere invece ai franchi di Clodoveo (498). Dopo la spartizione del dominio franco, con Clodomiro ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] 12° e il 15° secolo fu gradualmente sottomessa al ferreo dominio dell'Inghilterra, da cui riuscì in gran parte a emanciparsi invece l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e assunse il nomedi Stato libero d'Irlanda.
L'Irlanda nel Novecento
La ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] Dominio dei re normanni e degli Svevi, Bari divenne un importante porto, sede di fiere; durante le Crociate fu la testa di ponte di rimaneggiamenti barocchi. Ma il nomedi Bari è legato soprattutto alla magnifica basilica romanica di S. Nicola (1087- ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...